• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Alimentazione [1]
Medicina [1]
Militaria [1]

mongòlico

Vocabolario on line

mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] fisica: occhi m., a mandorla; plica m., la piega palpebrale, che costituisce uno dei caratteri tipici delle razze mongoliche neomorfe; nel linguaggio medico, macchie m. (dette anche macchie sacrali o macchie blu), quelle, di colore bluastro, che ... Leggi Tutto

moghūl

Vocabolario on line

moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma [...] adattato in moghul, ecc.). In partic., arte m., l’arte indo-musulmana fiorita sotto la dinastia dei Mongoli; scuola m., scuola di pittura fiorita nell’India del nord fra il 16° e il 18° sec. per opera di artisti che fusero nelle loro produzioni ... Leggi Tutto

turànico

Vocabolario on line

turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. [...] invalsa nel sec. 19°, e oggi caduta in disuso, sinon. di uralo-altaico, con partic. riferimento ai popoli turchi e mongoli dell’Asia centrale e alle loro lingue, ma anche ad altri popoli (Sciti, Unni, Avari, Finni, Magiari, ecc.). In antropologia ... Leggi Tutto

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] , come locuz. agg., a forma di mandorla, soprattutto nell’espressione occhi a m., stretti e allungati, tagliati come quelli dei mongoli e degli orientali in genere; lima a m., a sezione romboidale; treccia a m., lavoro a maglia con disegno in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cumìs

Vocabolario on line

cumis cumìs s. m. – Adattamento ital. del russo kumys, nome di una bevanda ottenuta per fermentazione del latte di cavalla o di asina, di aspetto lattiginoso e schiumoso, in uso soprattutto tra i pastori [...] nomadi turco-mongoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mongolismo

Vocabolario on line

mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come [...] somatiche quali statura inferiore alla norma, collo corto, cranio brachicefalo, addome globoso e soprattutto una caratteristica facies (occhi piccoli, a mandorla, che possono ricordare quelli dei mongoli, donde il nome originario della sindrome). ... Leggi Tutto

mòngolo

Vocabolario on line

mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] tribù pastorali, distribuite dai confini della Manciuria a quelli del Tibet): le invasioni m.; la dominazione mongola. b. Relativo o appartenente all’odierna Mongòlia, stato indipendente compreso tra la Russia e la Cina: un m., una m.; faccia, occhi ... Leggi Tutto

kamikaze

Vocabolario on line

kamikaze ‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 [...] distrusse provvidenzialmente la flotta con la quale i Mongoli progettavano di invadere il Giappone], usato in ital. come s. m. e f. invar. – 1. s. m. Pilota dell’aviazione militare giapponese, appartenente a un corpo di volontarî (entrati in azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

amerìndio

Vocabolario on line

amerindio amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America [...] indiani d’America o amerindiani), preesistente cioè all’arrivo degli Europei: antropologicamente, hanno posizione intermedia tra i mongoli e i caucasici, e sono caratterizzati dal colorito bruno giallastro della pelle, bocca larga, labbra spesse ... Leggi Tutto

brachiierìa

Vocabolario on line

brachiieria brachiierìa s. f. [comp. di brachi- e del gr. ἱερόν (ὀστέον) «(osso) sacro»]. – In antropologia fisica, carattere somatico consistente in una relativa bassezza e larghezza dell’osso sacro, [...] come si ha negli Europei e nei Mongoli; si contrappone a dolicoieria. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Mongoli
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo...
Storia segreta dei Mongoli
Storia segreta dei Mongoli Cronaca epica delle origini e delle gesta dei Mongoli, scritta in mongolo nel 1240 e conservata in una redazione fonetica in caratteri cinesi del 1380; detta ‘segreta’ perché di divulgazione riservata al popolo mongolo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali