isolaterale
iṡolaterale agg. [comp. di iso- e lato2, secondo l’agg. laterale]. – In botanica, detto delle foglie con simmetria bilaterale, sia nell’aspetto delle due facce sia nella struttura interna [...] (per es., le foglie dell’eucalipto e di parecchie monocotiledoni come il giaggiolo, il narciso, ecc.). ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie [...] dell’America tropicale, con fusto eretto o rampicante, oppure rizomatoso, fiori maschili con numerosi stami, in gruppi tra i fiori femminili. La specie C. palmata dell’America Merid. somiglia a una palma, ...
Leggi Tutto
butomacee
butomàcee s. f. pl. [lat. scient. Butomaceae, dal nome del genere Butomus: v. butomo]. – Famiglia di piante monocotiledoni con caratteri prevalentemente primitivi: sono erbe acquatiche e palustri, [...] comprese in 6 generi, con fiori monoclini a 6 tepali e frutti deiscenti ...
Leggi Tutto
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco [...] all’altro (per es., le gemme di alcune monocotiledoni); fascio c., quello nel quale il libro e il legno della pianta sono a contatto per un solo lato, al contrario di quanto avviene nei fasci concentrici. b. In anatomia, di formazioni che seguono il ...
Leggi Tutto
culmo
s. m. [dal lat. culmus]. – In botanica, il caule delle graminacee e di altre monocotiledoni, erbaceo o legnoso, di solito cavo negli internodî (tranne che nel mais e nella canna da zucchero). ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] in alcune classificazioni è denominata Arecaceae (dal genere Areca: v. areca): vi appartengono specie arboree, arbustive o lianose caratterizzate da un fusto eretto, di solito non ramificato, alto una ...
Leggi Tutto
reofillo
s. m. [comp. di reo- e -fillo]. – In botanica, tipo di foglia acquatica sommersa delle piante monocotiledoni, di forma laminare più o meno stretta e allungata (zosteracee, naiadacee e simili). ...
Leggi Tutto
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] i., tipicamente quello dovuto all’attività, limitata nel tempo, dei meristemi intercalari, come avviene, per es., in molte monocotiledoni, e anche quello di certe alghe brune filamentose, dovuto alla divisione di cellule non apicali dei filamenti. f ...
Leggi Tutto
rafidio
rafìdio s. m. [der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago», con suffisso dim.]. – In botanica, cristallo di ossalato di calcio a forma di ago appuntito alle due estremità (in genere raggruppato in fasci compatti, [...] regolari e tenuti insieme da una pellicola mucillaginosa), che si trova in varie cellule parenchimatiche di molte piante, soprattutto monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
emodoracee
emodoràcee s. f. pl. [lat. scient. Haemodoraceae, dal nome del genere Haemodorum, comp. di haemo- «emo-» e del gr. δῶρον «dono»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con oltre 100 specie, [...] quasi tutte dell’emisfero australe: sono piante erbacee, munite di rizoma a stoloni, con foglie tutte basali, lineari, talora glabre, talora munite di peli, e fiori regolari o zigomorfi ...
Leggi Tutto
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...
Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei...