glumiflore
glumiflòre s. f. pl. [lat. scient. Glumiflorae, comp. del lat. gluma (v. gluma) e flos floris «fiore»]. – In botanica, ordine di piante monocotiledoni (ora sinon. di Poales) che comprende [...] la famiglia delle graminacee ...
Leggi Tutto
orchidacee
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] terrestri con radici tuberizzate o da specie epifite con radici bianche per la presenza di aria nel velamen o verdi per la presenza di clorofilla: in certe orchidacee saprofite, per es. nel genere Corallorhiza, ...
Leggi Tutto
ciperacee
ciperàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyperaceae, dal nome del genere Cyperus: v. cipero]. – Famiglia di piante monocotiledoni, caratterizzata da fiori ermafroditi o unisessuali, situati all’ascella [...] di brattee scariose (glume); sono erbe con caule spesso trigono, foglie a guaine chiuse, fiori in spighe o cime spiciformi, variamente raggruppate. Comprende circa 75 generi con alcune migliaia di specie, ...
Leggi Tutto
potamogetonacee
potamogetonàcee s. f. pl. [lat. scient. Potamogetonaceae, dal nome del genere Potamogeton: v. potamogetone]. – Famiglia di piante monocotiledoni erbacee, in prevalenza perenni, delle [...] acque dolci: hanno rizomi fissati al substrato per mezzo di radici; le foglie, di solito opposte o alterne, variano da lineari a largamente ovate e sono spesso sessili, ma quelle galleggianti di alcune ...
Leggi Tutto
nolina
s. f. [lat. scient. Nolina, dal nome del botanico fr. P.-C. Nolin (sec. 18°)]. – Genere di piante monocotiledoni, originarie delle zone desertiche e subdesertiche del Messico e delle regioni sud-occidentali [...] del Nord America, alcune arborescenti come la messicana Nolina longifolia, con foglie lunghe circa 1 m, e N. recurvata, alta una decina di metri, con un caratteristico ingrossamento alla base del fusto, ...
Leggi Tutto
zingiberali
żingiberali s. f. pl. [lat. scient. Zingiberales, dal nome del genere Zingiber (v. la voce prec.)]. – Ordine di piante monocotiledoni, chiamate anche scitaminee; sono erbe rizomatose i cui [...] fiori zigomorfi o asimmetrici hanno staminodî petaloidi; vengono suddivise in poche famiglie, tra cui le musacee, le strelitziacee e le zingiberacee ...
Leggi Tutto
supplementare
agg. [der. di supplemento]. – 1. Che serve, o può servire, di supplemento: un numero s. della rivista; bisognerà dargli una razione s.; treni s., quelli istituiti in determinate occasioni [...] s. collaterali quando sono disposte una di fianco all’altra (per es., nelle piante dei generi aglio e muscari), come tipicamente nelle monocotiledoni. 4. In geometria, angoli s., due angoli la cui somma è uguale a un angolo piatto; archi s. di una ...
Leggi Tutto
bratteola
brattèola s. f. [der. di brattea; cfr. lat. tardo bratteŏla «laminetta d’oro»]. – In botanica, brattea ridotta, inserita sul peduncolo di certi fiori: è unica nelle monocotiledoni, duplice [...] nelle dicotiledoni; è anche detta profillo ...
Leggi Tutto
sinante
s. f. pl. [lat. scient. Synanthae, comp. di syn- «sin-» e gr. ἄνϑος «fiore», perché gli ovarî dell’infiorescenza sono fusi insieme]. – Ordine di piante monocotiledoni, che comprende la sola famiglia [...] ciclantacee ...
Leggi Tutto
cotiledone
cotilèdone s. m. [dal lat. cotyledon -ŏnis, gr. κοτυληδών «cavità» e «cotiledone» (foglia), der. di κοτύλη «cavità, ciotola, coppa»]. – 1. In botanica, la foglia (una nelle monocotiledoni, [...] due nelle dicotiledoni) inserita al primo nodo del fusto, già sviluppata o almeno abbozzata nell’embrione, di forma diversa a seconda della funzione che svolge; può infatti fungere da foglia normale o ...
Leggi Tutto
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...
Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei...