• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Fisica [4]
Chimica [3]
Chimica fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

monofaṡe

Vocabolario on line

monofase monofaṡe agg. [comp. di mono- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. In partic.: 1. a. In elettrotecnica, sistemi m. (in contrapp. ai sistemi polifase), [...] corrente alternata (motore m., trasformatore m., avvolgimento m., linea monofase). b. Per estens., in fisica e in elettronica, periodico alternato. 2. In chimica, sistemi m., o monofasici (in contrapp. ai sistemi eterogenei), quelli costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

monofàṡico

Vocabolario on line

monofasico monofàṡico agg. [der. di monofase] (pl. m. -ci). – Lo stesso, e meno com., che monofase. ... Leggi Tutto

mòno-

Vocabolario on line

mono- mòno- [dal gr. μονο-, tema di μόνος «unico, solo»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient. (e di lingue straniere), derivate dal greco o formate modernamente, [...] : con il sost. invariato, che rimane invariabile anche al femm. e, di norma, al plur. (per es., monoblocco, monofase, monoposto, monorotaia); con il sost. invariato, ma variabile al plur. masch. (monoseme, monosessuale, monoreattore, pl. m. -i); con ... Leggi Tutto

monocontìnuo

Vocabolario on line

monocontinuo monocontìnuo agg. e s. m. [comp. di mono- e continuo1]. – Nel linguaggio tecnico, di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase [...] a frequenza industriale, che viene poi convertita, per mezzo di opportuni dispositivi installati a bordo delle locomotive, in una tensione continua al fine di alimentare motori a corrente continua: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ondulato

Vocabolario on line

ondulato agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] contrapp. a oscillante) avente sempre lo stesso segno. In elettrotecnica, corrente o., quella che si ottiene da una corrente alternata monofase con dei raddrizzatori a onda piena. c. fig. In musica, detto di un movimento melodico in cui si abbia un ... Leggi Tutto

cicloconvertitóre

Vocabolario on line

cicloconvertitore cicloconvertitóre s. m. [comp. di ciclo- e convertitore]. – Dispositivo atto a convertire a un valore più piccolo la frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di [...] correnti alternate), costituito da due gruppi raddrizzatori (monofase o trifase) opportunamente collegati tra loro. ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] elettrotecnica, punto n., in un circuito polifase collegato a stella, il punto di connessione (centro della stella) dei singoli circuiti monofase, che può essere isolato o anche essere il terminale di un conduttore (filo n., o anche neutro s. m.); un ... Leggi Tutto

monotrifaṡe

Vocabolario on line

monotrifase monotrifaṡe agg. [comp. di mono- e trifase], invar. – Nella tecnica ferroviaria, detto di sistema di trazione elettrica che impiega una linea di contatto alimentata a corrente alternata monofase, [...] e locomotive dotate di un convertitore statico, attraverso il quale vengono alimentati i motori asincroni trifase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] secondo determinate caratteristiche di trasformazione. I trasformatori elettrici possono essere classificati in base al numero delle fasi (t. monofase, trifase, ecc.), in base alla frequenza (t. industriali, per frequenze industriali di 50 o 60 Hz; t ... Leggi Tutto

locomotóre

Vocabolario on line

locomotore locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; [...] facoltà, funzione locomotrice. 2. s. m. Locomotiva elettrica i cui motori, a corrente continua o a corrente alternata monofase, vengono generalmente alimentati da una sorgente esterna di energia elettrica per il tramite di una linea di contatto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
monofase
monofase Modalità di applicazione di un’imposta generale sugli scambi. Viene apposta a beni e servizi solo a un determinato stadio del processo produttivo-distributivo (per es., al momento dell’uscita del bene dalla fabbrica o presso il grossista...
monofase
monofase monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che occupa omogeneamente tutto lo spazio disponibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali