anti-trust
‹... trḁst› (o anti-trusts) agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. trust]. – Nel linguaggio econ., detto di qualunque legge o provvedimento che, a tutela della libera concorrenza, agisce contro [...] ogni coalizione limitatrice di essa, cioè contro accordi di cartello e pratiche di monopolio. ...
Leggi Tutto
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza [...] -culturale, sviluppatosi negli Stati Uniti e in Europa nell’ambito delle culture alternative giovanili, che si oppone al monopolio delle reti d’informazione e delle banche di dati di pubblica utilità battendosi per un libero e democratico accesso ...
Leggi Tutto
precettoso
agg. (iron.) Prodigo di esortazioni e consigli, anche moraleggianti. ◆ La tv commerciale, fin dal suo nascere, è stata […] Una specie di basic-television, populista e impulsiva quanto il monopolio [...] pubblico era stato precettoso e azzimato, demagogica e impolitica quanto la Rai lottizzata era un (discusso) simulacro della democrazia dei partiti. (Michele Serra, Repubblica, 4 dicembre 2003, p. 15, ...
Leggi Tutto
take-over
〈tèik óuvë〉 locuz. ingl. [comp. di (to) take «prendere» e over «sopra»; propr. «acquisizione, rilevamento»] (pl. take-overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, [...] l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionarî; spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (in ingl. take over bid), tale operazione è in genere connessa a una politica di acquisizione di monopolio. ...
Leggi Tutto
monopoloide
monopolòide s. m. [comp. di monopol(io) e -oide]. – Nel linguaggio econ., è così detto talora il monopolio di un bene o servizio esposto tuttavia alla concorrenza di altri beni o servizî [...] a esso sostituibili, per quanto non identici ...
Leggi Tutto
tontina
s. f. [dal nome del suo ideatore, il banchiere napoletano Lorenzo Tonti (1630-1685)]. – Operazione finanziaria (da cui sono in parte derivate le assicurazioni sulla vita) consistente nella costituzione [...] operazione finanziaria, autorizzato dal cardinale Mazzarino nel 1653. In Italia le tontine furono disciplinate dalla legge nel 1902, ma proibite un decennio dopo quando fu istituito il monopolio statale relativamente alle assicurazioni sulla vita. ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] o offerta e la variazione del prezzo sia inferiore all’unità (si collega, in genere, a una condizione di tendenziale monopolio, mentre l’elasticità è collegata a una condizione di tendenziale concorrenza della domanda e dell’offerta); r. di un ...
Leggi Tutto
zagato
żàgato s. m. [voce sicil., propr. «bottega di vendita al minuto; salumeria», poi «privilegio esclusivo di vendita, monopolio», dall’arabo saqqāt «rigattiere»]. – Diritto di zagato, in Sicilia, [...] diritto baronale di vendere, anche in forma coercitiva, tutti i generi alimentari in una taverna autorizzata e controllata dal barone stesso, durato fino alla costituzione abolitrice della feudalità in ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio [...] un corrispettivo in denaro: dare, prendere in appalto; avere l’a. di un lavoro, di un’opera pubblica; ottenere l’a. per una fornitura; capitolato di appalto. 2. region. Spaccio di generi di monopolio, cioè di sali (fino al 1° genn. 1974) e tabacchi. ...
Leggi Tutto
soprareddito
soprarèddito s. m. [comp. di sopra- e reddito]. – 1. In generale, qualsiasi reddito che superi quello normale della stessa categoria, purché l’eccedenza non sia determinata da svalutazione [...] della moneta e sia quindi soltanto apparente, o non sia conseguenza del particolare rischio di quell’impiego di capitale, di quel lavoro, ecc. 2. non com. Rendita differenziale: s. di posizione, s. di monopolio. ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato...
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per...