monosaccaride /monosa'k:aride/ s. m. [comp. di mono- e saccaride]. - (chim.) [glicide che non può essere idrolizzato in composti più semplici] ≈ monosio. ⇓ fruttosio, glucosio. ...
Leggi Tutto
zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] fondendo lo zucchero e usata per decorare dolci, aromatizzare bevande, farmaci e sim.] ≈ caramello; zucchero di legno [monosaccaride a cinque atomi di carbonio impiegato nella concia delle pelli e nell'alimentazione dei diabetici] ≈ xilosio; zucchero ...
Leggi Tutto
polisaccaride /polisa'k:aride/ s. m. [comp. di poli- e saccaride]. - (chim.) [composto naturale che libera per idrolisi, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi] ≈ polioside, poliosio. ↔ [...] monosaccaride, monosio. ...
Leggi Tutto
fruttosio /fru't:ɔzjo/ (o fruttoso) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. - (chim.) [monosaccaride presente in molti frutti e nel miele] ≈ levulosio, Ⓖ zucchero di frutta. ...
Leggi Tutto
glicosio /gli'kɔzjo/ (o glucosio) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. glêukos "mosto"]. - (chim.) [composto organico, monosaccaride più diffuso in natura, ora libero, ora combinato in composti di importanza [...] biologica fondamentale, ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell'amido, della cellulosa, del glicogeno] ≈ destrosio. ⇑ zucchero ...
Leggi Tutto
monosio /mo'nɔzjo/ (o monoso) s. m. [der. di mono-, col suff. -osio (o -oso)]. - (chim.) [glicide che non può essere idrolizzato in composti più semplici] ≈ [→ MONOSACCARIDE]. ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione tra loro (polisaccaridi) o con...
triosio Monosaccaride contenente tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3. Si hanno aldotriosi (aldeide glicerica, CH2OHCHOHCHO), esistenti in due forme enantiomere, e chetotriosi (diossiacetone, CH2OHCOCH2OH).