• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Fisica [3]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Alta moda [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]

diversivo

Vocabolario on line

diversivo agg. e s. m. [der. di divergere, diversione]. – 1. agg., non com. Che serve a deviare: canale d., alveo artificiale costruito in prossimità di quello naturale di un fiume, per deviarvi parte [...] a distogliere dall’occupazione o preoccupazione dominante o a sviare l’argomento d’una conversazione e sim.: cercava nel lavoro un d. alle sue sofferenze; creare, trovare un d. (alla noia, alla vita monotona d’ogni giorno); ricorrere a un diversivo. ... Leggi Tutto

stènto²

Vocabolario on line

stento2 stènto2 s. m. [der. di stentare]. – 1. a. Pena, sofferenza, difficoltà del vivere, soprattutto per mancanza delle cose necessarie: è cresciuto tra gli s.; ha avuto una vita piena di stenti (anche [...] di una filastrocca con cui si finge di voler raccontare ai bambini una inesistente novella senza mai proseguire oltre la ripetuta e monotona proposta di raccontarla; in senso fig., è la novella dello Stento, a proposito di cosa che si ripete in modo ... Leggi Tutto

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] Frequenti le espressioni far venire s., mettere s., invogliare a dormire, causare sonnolenza, di cosa che non interessa, perché noiosa, monotona: la televisione mi mette s.; ha una voce che fa venire s.; le conferenze mi fanno venir sonno. 2. fig. a ... Leggi Tutto

squàllido

Vocabolario on line

squallido squàllido (letter. raro squàlido) agg. [dal lat. squalĭdus, der. di squalere «essere aspro, squamoso; essere squallido»]. – Che, per la mancanza di ogni caratteristica positiva, e per la presenza [...] s. miseria, senza poter soddisfare neppure le più elementari esigenze materiali; fare una vita s., povera e triste, grigia e monotona, priva di attese, di speranze, di soddisfazioni; in usi letter., è spesso accentuata, in modo oggettivo o con tono ... Leggi Tutto

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] . 2. estens. a. Altezza e intensità del tono di voce nel discorso: parlare con i. acuta, grave, profonda; i. monotona; o l’inflessione particolare con cui il discorso si colorisce: i. oratoria, ispirata, drammatica, solenne; i. ironica; leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] . c. Di cosa o animale che, scendendo o cadendo dall’alto, va a posarsi su una superficie o la colpisce: la pioggia batteva monotona s. i tetti; due bombe caddero s. il ponte della nave; il falco piombò s. i pulcini; fig.: le ombre calavano s. la ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] nuziale; m. funebre, a ritmo particolarmente lento e solenne (in senso fig., essere, sembrare una m. funebre, di musica monotona e triste, o anche, scherz., di compagnia poco allegra). 3. Con usi estens., movimento, scorrimento, avanzamento di masse ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] complessa, a seconda che la sua variabile indipendente possa assumere solo valori reali o anche valori complessi; f. monotòna crescente o decrescente, a seconda che il suo valore cresca sempre o, rispettivamente, decresca sempre col crescere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

svòlgere

Vocabolario on line

svolgere svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] attraverso una serie ordinata di circostanze: ecco come si sono svolti i fatti; la vita in provincia si svolgeva tranquilla e monotona; in relazione a un evento o a una manifestazione, aver luogo in un determinato momento o posto: la scorsa settimana ... Leggi Tutto

trenodìa

Vocabolario on line

trenodia trenodìa s. f. [dal gr. ϑρηνῳδία, comp. di ϑρῆνος «treno2» e ῳδή «canto»], letter. – Sinon. di treno2, canto funebre. Poco com. con il sign. generico di lamentela, piagnisteo, spec. se corale, [...] di più persone: per più non udire ... la monotona, grigia, inutile t. che parenti e consanguinei intonavano sommessi attorno (Bassani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
monotona, funzione
monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) (funzione m. non decrescente; fig....
successione monotona
successione monotona successione monotòna successione {an} che verifica una delle due seguenti condizioni: • ∀n, an ≤ an+1 (successione monotòna crescente) • ∀n, an ≥ an+1 (successione monotòna decrescente) Una successione monotòna crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali