• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Fisica [3]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Alta moda [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]

ripetizióne

Vocabolario on line

ripetizione ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] hai studiato; più genericam., alludendo ad abitudinaria insistenza nell’esprimere certe idee: la sua conferenza è stata una monotona r. di luoghi comuni; con valore spreg., sgradevole susseguirsi, in un discorso, in una composizione, in un periodo ... Leggi Tutto

nòia

Vocabolario on line

noia nòia s. f. [prob. dal provenz. noja, enoja; v. noiare e annoiare]. – 1. a. Senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi [...] occupato in cosa monotona, contraria alla propria inclinazione, tale da apparire inutile e vana: n. profonda, invincibile, mortale; la n. dell’attesa; sbadigliare per la n.; scacciare, combattere, ingannare la noia. Anche, il senso di sazietà e di ... Leggi Tutto

scialbo

Vocabolario on line

scialbo agg. e s. m. [der. di scialbare]. – 1. agg. Pallido, smorto, sbiadito, scolorito: un colore sc.; un sole sc.; la luna correva impazzita fra le nuvole rotte, proiettava la sua luce sc. sulla cresta [...] con un viso sc. e ironico di maschera morta dal grosso naso (M. Pratesi); privo di interesse, di attrattive: una giornata monotona e sc.; che conversazione sc.!; una prosa sc.; un’esecuzione, una regia scialba. 2. s. m., tosc. Intonaco: nelle scaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tetràggine

Vocabolario on line

tetraggine tetràggine s. f. [der. di tetro]. – 1. Il fatto, la caratteristica di essere tetro, in senso proprio e fig.: ricordo ancora la t. sinistra di quella rocca; la t. e lo squallore del carcere; [...] trascorreva le ore in una t. monotona; la t. del suo aspetto e del suo carattere rendeva invisa la sua compagnia; rimasi un pezzo in una t. attonita, spaventevole, e mi addormentai (Pirandello). 2. Pensiero, discorso tetro, triste e pessimistico: ... Leggi Tutto

pantofolàio

Vocabolario on line

pantofolaio pantofolàio s. m. (f. -a) [der. di pantofola]. – 1. Chi confeziona, fabbrica o vende pantofole. 2. fig., non com. a. Chi ama eccessivamente, per pigrizia, indolenza o apatia, il quieto vivere, [...] i proprî comodi, e quindi una vita casalinga, abitudinaria, monotona, rifuggendo da ogni iniziativa e da ogni attività che possa pregiudicare la propria tranquillità e il proprio benessere: una terra troppo vecchia, abitata da troppi p. intorpiditi ( ... Leggi Tutto

cantare²

Vocabolario on line

cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] virtù del canto vocale: pochi seppero c. col pianoforte come lo Sgambati. e. Per analogia, recitare, parlare o leggere con monotona cantilena, o in tono declamatorio e affettato: cerca di non c. quando leggi; recita con sentimento, ma canta troppo. 2 ... Leggi Tutto

regolìstica

Vocabolario on line

regolistica regolìstica s. f. [der. di regola]. – Formulazione (meccanica o monotona) di regole: crogiolandosi nel ripensamento d’una r. (G. Gentile). ... Leggi Tutto

cantilèna

Vocabolario on line

cantilena cantilèna s. f. [dal lat. cantilena, der. di cantare «cantare2»]. – 1. Melodia vocale (per traslato, anche strumentale), per lo più svolgentesi a lungo e lentamente entro un ambito non molto [...] bambini, ecc. 2. estens. a. Discorso lungo e uggioso; anche, lamento o piagnucolìo: smettila con questa cantilena! b. Intonazione monotona della voce di chi parla o recita o legge, anche come caratteristica di alcune parlate dialettali. c. In usi fig ... Leggi Tutto

salmodìa

Vocabolario on line

salmodia salmodìa s. f. [dal gr. ψαλμῳδία (lat. tardo psalmodĭa), comp. di ψαλμός «salmo» e ᾠδή «canto»]. – 1. Canto, recitazione dei salmi, e anche il modo di recitarli nella liturgia: «Deus, venerunt [...] di ogni versetto o a certi punti determinati del salmo. 2. fig., non com. Discorso, esposizione, racconto fatto lentamente, con voce monotona e senza variazione di tono: le sue s. mi hanno stancato; ora comincerà con la solita s. dei suoi ricordi di ... Leggi Tutto

lavativo

Vocabolario on line

lavativo s. m. [der. di lavare; cfr. fr. lavatif]. – 1. region., fam. Lo stesso che clistere, dal sign. originario di «lavare l’intestino», sul modello di purgativo. 2. Usi fig.: a. (f. -a) Persona che [...] gli vengono affidati; fannullone, scansafatiche: è stato sempre un l.; non fare il lavativo! b. Nel gergo teatrale, produzione drammatica monotona e fiacca a giudizio degli interpreti; o parte insignificante, senza rilievo, sostenuta malvolentieri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
monotona, funzione
monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) (funzione m. non decrescente; fig....
successione monotona
successione monotona successione monotòna successione {an} che verifica una delle due seguenti condizioni: • ∀n, an ≤ an+1 (successione monotòna crescente) • ∀n, an ≥ an+1 (successione monotòna decrescente) Una successione monotòna crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali