• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]

cantilena

Sinonimi e Contrari (2003)

cantilena /kanti'lɛna/ s. f. [dal lat. cantilena, der. di cantare "cantare²"]. - 1. [melodia vocale svolgentesi a lungo e lentamente su un tema monotono] ≈ filastrocca, litania, nenia, ninna nanna, tiritera. [...] e uggioso; anche di chi si lamenta o piagnucola] ≈ lagna, lungaggine, (fam.) lungagnata, solfa, tirata, tiritera. b. [intonazione monotona della voce di chi parla o recita o legge] ≈ ↓ cadenza, calata, inflessione, parlata, ritmo. 3. (ant.) [canto ... Leggi Tutto

cantilenare

Sinonimi e Contrari (2003)

cantilenare v. intr. e tr. [der. di cantilena] (io cantilèno, ecc.; come intr., aus. avere). - [canticchiare o parlare con intonazione monotona] ≈ salmodiare. ... Leggi Tutto

addormentare

Sinonimi e Contrari (2003)

addormentare [lat. ✻addormentare, der. di dormire, col pref. a-¹] (io addorménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far prendere sonno] ≈ assopire. ‖ cullare, ninnare. ↔ destare, svegliare. 2. (estens.) a. [indurre [...] a sonnolenza, anche assol.: un libro che addormenta i lettori; ha una voce così monotona che addormenta] ≈ annoiare. ‖ intorpidire, spegnere. ↔ accendere, divertire, eccitare, entusiasmare, risvegliare, svegliare. b. (fam.) [far addormentare mediante ... Leggi Tutto

solfa

Sinonimi e Contrari (2003)

solfa /'sɔlfa/ s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. - 1. (ant.) [sistema di lettura musicale consistente nel rendere sensibile all'orecchio, proferendo i nomi delle note, il loro [...] ., fam.) a. [suono o rumore insistente e fastidioso: non ne posso più di questa s.] ≈ nenia, tedio. b. [ripetizione monotona e noiosa delle stesse parole, spec. nel muovere rimproveri e recriminazioni: tua madre ha ricominciato la sua s.] ≈ cantilena ... Leggi Tutto

sonno

Sinonimi e Contrari (2003)

sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] fare venire (o mettere) sonno (a qualcuno) [invogliare a dormire, causare sonnolenza, di cosa che non interessa perché noiosa, monotona: le conferenze mi fanno venir s.] ≈ annoiare (ø), tediare (ø). ↑ (fam.) scocciare (ø), seccare (ø). ↔ dilettare (ø ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] cosa o animale che, scendendo o cadendo dall'alto, va a posarsi su una superficie o la colpisce: la pioggia batteva monotona s. i tetti] ≈ addosso a, su. e. [con riferimento a persone che sopraggiungono cogliendo di sorpresa o assalendo: si gettarono ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». Oggi prevale il secondo sign., mentre nell’ital. ant. e lett. è più frequente il primo (che deriva ... Leggi Tutto

strascicare

Sinonimi e Contrari (2003)

strascicare [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra: s. un pacco] ≈ strascinare, strisciare, trascinare. [...] noiosa febbricola] ≈ portarsi addosso, trascinarsi. ↔ guarire (da), uscire (da). 3. (fig.) a. [pronunciare con monotona lentezza, prolungando e talora deformando il suono: s. le parole] ≈ ‖ biascicare, cantilenare, impastare. ↔ compitare, scandire ... Leggi Tutto

salmodia

Sinonimi e Contrari (2003)

salmodia /salmo'dia/ s. f. [dal gr. psalmōidía (lat. tardo psalmodĭa), comp. di psalmós "salmo" e ōidḗ "canto"]. - 1. (eccles.) [canto, recitazione dei salmi]. 2. (fig., non com.) [discorso, esposizione, [...] racconto fatto lentamente, con voce monotona e senza variazione di tono: le sue s. mi hanno stancato] ≈ cantilena, geremiade, lagna, lamentazione, litania, (fam.) musica, nenia, sinfonia, solfa, (fam.) tiritera. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
monotona, funzione
monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) (funzione m. non decrescente; fig....
successione monotona
successione monotona successione monotòna successione {an} che verifica una delle due seguenti condizioni: • ∀n, an ≤ an+1 (successione monotòna crescente) • ∀n, an ≥ an+1 (successione monotòna decrescente) Una successione monotòna crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali