• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Religioni [2]

monregalése

Vocabolario on line

monregalese monregalése agg. e s. m. e f. [der. di Mons Regalis, nome latino di Mondovì]. – Appartenente o relativo alla cittadina di Mondovì, in provincia di Cuneo; abitante, originario o nativo di [...] Mondovì. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Monregalese, una regione del bacino piemontese, comprendente all’incirca le vallate dell’Ellero, del Corsaglia, del Pesio, e i rilievi collinari dei dintorni ... Leggi Tutto

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] mare, avente forme arrotondate e altitudine modesta se di formazione molto antica (come, per es., nei corrugamenti ercinici), oppure forme aspre, con picchi, canaloni, gole, ecc. se di formazione più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

montìcolo

Vocabolario on line

monticolo montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, [...] in anatomia ... Leggi Tutto

montüóso

Vocabolario on line

montuoso montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: [...] La m. nube (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

anti-Dico

Neologismi (2008)

anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] Sant’Egidio molti dei protagonisti del fronte «anti-pacs», anzi nella nuova dizione «anti-dico»: dal segretario della Cei, mons. [Giuseppe] Betori, all’ex-Dc di maggioranza, Clemente Mastella, a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto ... Leggi Tutto

anti-Pacs

Neologismi (2008)

anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] Sant’Egidio molti dei protagonisti del fronte «anti-pacs», anzi nella nuova dizione «anti-dico»: dal segretario della Cei, mons. [Giuseppe] Betori, all’ex-Dc di maggioranza, Clemente Mastella, a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto ... Leggi Tutto

cismontano

Vocabolario on line

cismontano agg. [dal lat. cismontanus, comp. di cis «di qua da» e mons montis «monte»]. – Che è di qua dai monti: còrso c., il dialetto della Corsica meridionale. ... Leggi Tutto

barbonismo

Neologismi (2008)

barbonismo s. m. Il vivere da barbone, senza fissa dimora, con aspetto trasandato e incolto, ai margini della società. ◆ «Tra di noi non c’è nessuno segnalato alla Questura, non ci sono marginali. E [...] , Adige, 7 novembre 2000, p. 12, Cultura) • «Si è passati da un barbonismo di strada a quello in casa - avverte Mons. Guerino Di Tora, Direttore della Caritas diocesana -. Vi sono anziani che pur avendo una pensione e una casa, cadono in questo senso ... Leggi Tutto

restanza

Neologismi (2017)

restanza (Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] l’Italia, 2011, p. 194) • [tit.] La “restanza” della fede [testo] Partendo da un neologismo coniato dal Censis, mons. Pompili riflette sull'agenda della Chiesa Italiana per il 2013. “Nelle congiunture problematiche, -  spiega - resta ciò che regge ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Mons
(fiamm. Bergen) Città del Belgio occidentale (91.152 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Hainaut. Trae origine dal castello costruito agli inizi del 10° sec. dai conti di Hainaut. La presenza della corte comitale favorì lo sviluppo...
Trinacrida, Mons
Trinacrida, Mons Riferito all'Etna in Eg IV 71, ma il riferimento è allegorico come in altri versi della medesima egloga (vv. 27, 54, 69, 74). Si tratta di citazioni indirette per Bologna, ove Giovanni del Virgilio aveva invitato D. a recarsi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali