ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi [...] estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol. ossigenarsi, come rifl.), respirare aria pura: vado in montagna a ossigenarmi; o., ossigenarsi i capelli (o assol. ossigenarsi, come rifl.), trattare i capelli con acqua ossigenata per schiarirli o per ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] , di agitazione, di rumore, e cioè tranquillità, pace, silenzio: una zona q. di campagna, di periferia; un q. alberghetto di montagna; Sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno, Al tuo perpetuo canto (Leopardi); un q. pomeriggio estivo, le q. ore ...
Leggi Tutto
soffietto
soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] e strumenti varî o di particolari oggetti: il s. (o il mantice) della fisarmonica; il s. degli scarponi (da montagna), costituito da due strisce di morbida pelle cucite lungo i bordi laterali della grossa linguetta, che si piegano allacciando lo ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] donne vistose, uomini con sigari cubani nel taschino e ghirlande al collo. È il suo mondo. Un mondo che gli porta una montagna di soldi che [Alex] De Nogal mette a disposizione dei chavisti. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 16 gennaio 2008, p. 16 ...
Leggi Tutto
viottolo
vïòttolo s. m. [der. di via2]. – Sentiero, stradina di campagna o di montagna (non differisce sensibilmente da viottola): scendiamo a valle per quel v., si abbrevia molto. ◆ Dim. viottolino; [...] accr. viottolóne, viottolo un po’ più largo e più curato (per es., coperto di ghiaia, alberato, ecc.) ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] sign., nella locuz. fam. p. un chiodo, p. chiodi, v. oltre, al n. 4); p. la bandiera sulla cima di una montagna; sempre come sinon. di ficcare, conficcare, riferito ad armi da taglio: gli piantò il pugnale nel petto; analogam., gli piantò le unghie ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] ad abbandonare la gara per esaurimento improvviso dopo aver compiuto un notevole sforzo: il ciclista scoppiò alle prime tappe di montagna; è scoppiato a cento metri dal traguardo. d. Seguito da un infinito o da un complemento, prorompere, sbottare: s ...
Leggi Tutto
soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] . avere), essere sofferente, andare soggetto a un male: s. di cuore, di fegato; per chi ha sofferto di reumatismi la montagna non è indicata; soffro spesso di forti mali di testa; per estens., di animali, di piante e prodotti, essere danneggiato da ...
Leggi Tutto
cinespettacolo
s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe [...] , p. 36, Spettacoli) • Ancora poche date per assistere al cinespettacolo «La storia bandita» nel parco della Grancia di Brindisi di Montagna (Pz), che ha luogo fino al 12 settembre ogni sabato e domenica, alle ore 21. L’evento rievoca i fatti storici ...
Leggi Tutto
derrick
〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, [...] , con nome ital., torre), a forma slanciata e più o meno squadrata, che si trova generalmente in alta montagna: è dovuta alla prolungata e intensa azione erosiva, chimica e meccanica, degli agenti meteorici oppure al raddrizzamento quasi verticale ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...