• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Industria [42]
Geografia [40]
Storia [33]
Arti visive [30]
Militaria [26]
Architettura e urbanistica [26]
Zoologia [23]
Botanica [21]
Medicina [21]
Religioni [20]

linguardo

Vocabolario on line

linguardo (o linguadro) agg. [der. di lingua], ant. o letter. – Linguacciuto, ciarliero, maldicente: un villan linguardo della montagna pistoiese (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

camecèraṡo

Vocabolario on line

cameceraso camecèraṡo s. m. [dal lat. chamaecerăsus, gr. χαμαικέρασος, comp. di χαμαί (v. came-) e κέρασος «ciliegio», propr. «ciliegio nano»]. – Piccolo caprifoglio non rampicante (Lonicera alpigena), [...] le cui bacche, lunghe circa 1 cm, sono d’un color rosso ciliegia, per cui è detto anche ciliegio di montagna o ciliegio selvatico; cresce nei boschi montani dell’Europa meridionale. ... Leggi Tutto

piramidale

Vocabolario on line

piramidale agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale (Dante), in modo cioè che procedendo dal più vicino al più lontano si ampliano come si amplia la piramide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

provenire

Vocabolario on line

provenire v. intr. [dal lat. provenire, propr. «venire innanzi», comp. di pro-1 e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. Venire, arrivare da un determinato luogo (che viene sempre indicato), o [...] ogni parte del mondo; i profughi che provengono dalle zone alluvionate sono stati ospitati ...; i treni che provengono dalle zone di montagna hanno spesso forti ritardi; il porto si trova sulla destra per chi proviene dal nord; un carico di caffè che ... Leggi Tutto

stancare

Vocabolario on line

stancare v. tr. [der. di stanco] (io stanco, tu stanchi, ecc.). – 1. a. Logorare le forze, indebolire la capacità di resistenza fisica e psichica con affaticamento più o meno intenso e prolungato; affaticare: [...] : è così debole che si stanca subito; non si stanca mai di lavorare; devi cercare di non stancarti troppo; quando va in montagna scia fino al tramonto senza stancarsi mai; a leggere a lungo mi si stanca la vista. 2. estens. a. Far venire meno ... Leggi Tutto

sopravvènto

Vocabolario on line

sopravvento sopravvènto (e sopravènto) avv. e s. m. [comp. di sopra- e vento]. – 1. a. avv. Dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva). Comune spec. nell’uso marin. (dov’è [...] , spostarsi s.; con funzione aggettivale: il fianco s. di un’imbarcazione; per estens., fuori dell’uso marin.: la parte d’una montagna, di una duna s., o che si trova sopravvento. In meteorologia, è detto effetto s. il fenomeno per cui si hanno più ... Leggi Tutto

terrazzato

Vocabolario on line

terrazzato agg. [part. pass. di terrazzare, nel sign. 1; der. di terrazza, terrazzo, negli altri sign.]. – 1. Conformato o sistemato a terrazzi: piano t., terreno t.; zona t.; colture t., in montagna [...] o in colline a forte pendio. 2. In araldica, attributo degli alberi e degli edifici (torri, castelli) posti su un terrazzo per lo più di terreno verde. 3. Nel linguaggio degli annunci economici, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

marpèṡio

Vocabolario on line

marpesio marpèṡio (o marpèssio) agg. [dal lat. Marpes(s)ius], letter. – Del Marpesso (gr. Μάρπησσος, lat. Marpessus), montagna dell’isola di Paro, nel mare Egeo, dai cui fianchi si ricavavano marmi famosi: [...] Paro gentil dal cui marpesio fianco Uscian d’Ellas gli dei (Carducci) ... Leggi Tutto

comunanza

Vocabolario on line

comunanza s. f. [der. di comune1]. – 1. a. L’esser comune a più persone, l’avere una cosa in comune: c. dei beni, della proprietà; c. di fede, di principî, di opinioni; c. di vita; in comunanza, lo stesso [...] vincolo: qualche cosa della c. di una volta si ristabilisce precariamente nelle gite, nelle spedizioni estive alla piscina, in montagna, al mare (Luigi Meneghello); c. religiosa (più com. comunità); la c. civile, gli uomini che vivono in società. b ... Leggi Tutto

stanòtte

Vocabolario on line

stanotte stanòtte avv. [lat. ista nocte, da cui anche l’ant. istanotte; cfr. stamani]. – Questa notte, cioè la notte in corso o quella immediatamente passata o quella immediatamente futura: s. ho fatto [...] sogno; s. verso le tre il suono di un allarme ci ha svegliato; s. il silenzio è totale; partiremo s. in macchina per la montagna; spesso preceduto da preposizione: i turni di s.; ho rimandato la partenza a s.; è da s. che ci penso; la partenza è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali