• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Industria [42]
Geografia [40]
Storia [33]
Arti visive [30]
Militaria [26]
Architettura e urbanistica [26]
Zoologia [23]
Botanica [21]
Medicina [21]
Religioni [20]

parapendìo

Vocabolario on line

parapendio parapendìo s. m. [comp. di para(cadute) e pendio], invar. – Tipo speciale di paracadute, di tessuto leggero, di forma rettangolare con profilo ad ala, adoperato per uno sport di volo libero [...] di recente introduzione, che ha lo stesso nome, e consiste nel lanciarsi nel vuoto dalla sommità di un pendio o di una montagna dopo avere aperto e fatto gonfiare dal vento il paracadute, fino a giungere, sostenuti da esso, a valle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

seppellire

Vocabolario on line

seppellire v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). – 1. Porre nella tomba i resti mortali di una persona: è un pietoso dovere s. [...] : il mare ha sepolto molte terre un tempo emerse; anche iperb. e fig.: in ufficio mi seppelliscono ogni giorno sotto una montagna di pratiche; s. qualcuno sotto una valanga d’improperî. Con altri usi fig.: s. una pratica, in un ufficio pubblico, non ... Leggi Tutto

traversare

Vocabolario on line

traversare v. tr. [lat. tardo transversare, comp. di trans- «trans-» e versare (der. di vertĕre) «voltare, girare»] (io travèrso, ecc.). – 1. Passare attraverso, andare da una parte all’altra; è in genere [...] o ghiacciato. Anche, compiere un percorso tale da collegare due o più punti, lontani tra loro, di una stessa montagna o di una catena di montagne. b. In marina, t. una formazione, passare con la propria nave attraverso la linea di fila di altre unità ... Leggi Tutto

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] linea diretta diventa impossibile. Anche, percorso, compiuto a piedi o con gli sci, che collega due versanti opposti di una montagna oppure, su cresta, che collega più punti di uno stesso gruppo montuoso. b. In esercizî ginnici, passaggio da una fune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] Venezia, nei tempi più antichi foggiato come le mitrie, poi piegato in forma simile a quella del berretto frigio. c. Cima di montagna conformata in modo da richiamare la punta di un corno, donde il nome Corno dato a vette e a rilievi montani (Corno ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] ti sei rincoglionito”. E siamo scoppiati a ridere». Saggio significa neo-costituente. Infatti Calderoli è stato uomo della montagna, cioè della baita di Lorenzago («Un povero fienile») in cui si rinchiuse insieme a [Domenico] Nania, [Andrea] Pastore ... Leggi Tutto

càvidi

Vocabolario on line

cavidi càvidi s. m. pl. [lat. scient. Caviidae, dal nome del genere Cavia «cavia»]. – In zoologia, famiglia di roditori caviomorfi sudamericani, che comprende le cavie propriam. dette; queste, grosse [...] più di un ratto, prive di coda, con arti corti e dita lunghe, sono crepuscolari e notturne, e vivono nascoste tra i cespugli, in pianura o in alta montagna, cibandosi di erbe e di radici. ... Leggi Tutto

camòscio

Vocabolario on line

camoscio camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, [...] corna lisce ricurve a uncino sulla punta; arrampicatore abilissimo, vive in alta montagna, in mandrie guidate da una femmina adulta. È diffuso dai Pirenei al Caucaso e in Asia Minore; sulle Alpi, sui Carpazî, nei Balcani settentr., in Asia Minore e ... Leggi Tutto

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] d’acqua che tale vena forma prima di defluire: bere, lavarsi, rinfrescarsi a una s.; una fresca s. di montagna; una zona ricca di sorgenti; le s. del Tevere, dell’Arno; acqua di sorgente. Con sign. più specifico, in idrogeologia, il punto dove ... Leggi Tutto

invidiare

Vocabolario on line

invidiare v. tr. [der. di invidia1] (io invìdio, ecc.). – 1. a. Provare un sentimento d’invidia verso qualcuno o verso il bene ch’egli possiede; si usa con varie costruzioni: molti lo invidiano per la [...] grado, una casa, una famiglia che molti gl’invidiano, che molti vorrebbero avere; invidio quelli che con questo caldo possono godersi la montagna; invidio le persone che fino a un quarto d’ora prima che parta il loro treno se ne stanno ancora a casa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali