• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Industria [42]
Geografia [40]
Storia [33]
Arti visive [30]
Militaria [26]
Architettura e urbanistica [26]
Zoologia [23]
Botanica [21]
Medicina [21]
Religioni [20]

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] ed ascoltando il canto Della rana rimota alla campagna» (Leopardi); o ancora: «il sereno Rompe là da ponente alla montagna» (Leopardi). In matematica: nove alla quarta, abbreviazione per nove elevato alla quarta potenza (in simbolo: 94). Talora si ha ... Leggi Tutto

zufolo

Vocabolario on line

zufolo zùfolo (ant. o region. ciùfolo, ant. sùfolo; raro zùffolo) s. m. [der. di zufolare]. – 1. a. Strumento a fiato di contadini o pastori, costituito di un cilindro cavo di bosso (o di canna), con [...] z.; E che tu intenda a un fischiar di zufolo (Pulci), prontamente; fare come gli z. (ma più com. i pifferi: v. piffero) di montagna (prov.). b. Il fatto di zufolare, e il suono stesso: per lui non c’era differenza tra una cadenza di Caffariello e lo ... Leggi Tutto

oreamno

Vocabolario on line

oreamno s. m. [lat. scient. Oreamnos, comp. di oreo- e gr. ἀμνός «agnello»]. – Genere di mammiferi bovidi a cui appartiene la capra di montagna o capra delle nevi (Oreamnos americanus), che vive nelle [...] regioni montuose (fino a 4000 m) dell’America Settentr.; ha aspetto simile a una capra domestica, con pelo più folto e lungo, completamente bianco ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] ; aria p., che fa respirare a fatica, perché afosa, umida o inquinata (generalm., l’aria di pianura, contrapp. all’aria leggera della montagna); sonno p., profondo, da cui non è facile svegliarsi; droga p., v. droga, n. 3 a. d. Detto di odori, forte ... Leggi Tutto

rèduce

Vocabolario on line

reduce rèduce agg. [dal lat. redux -ŭcis, comp. di re- e ducĕre «guidare»]. – Che ritorna, che è appena ritornato dopo una lunga assenza, dovuta a imprese e avventure rischiose, all’esilio, e in partic. [...] : essere r. da una tournée, da un giro di conferenze, da una vittoria, da una sconfitta, da una scalata in montagna; e come sost.: una gran folla di tifosi attendeva all’aeroporto i calciatori della Nazionale, reduci dai campionati mondiali. Con uso ... Leggi Tutto

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] che a guisa di ali convergono nel sacco della rete. 5. Nell’alpinismo, fianco di roccia o di ghiaccio, assai ripido, di una montagna: la p. nord del Cervino, la p. sud della Marmolada; andare all’attacco di una p.; scalare una p.; fare un bivacco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sottigliézza

Vocabolario on line

sottigliezza sottigliézza s. f. [der. di sottile]. – 1. Qualità di ciò che è sottile: la s. di un filo, di una lama, di un foglio; ha le gambe di un’eccessiva s.; in senso fig., leggerezza: la s. dell’aria [...] di montagna; acutezza, finezza: s. di mente, d’ingegno; ammetterò che la perfezione degli scrittori, quanto all’eleganza e s. dell’arte, possa esser quella che vien giudicata tale da uomini di gusto sottile (Alfieri); anche con uso assol.: Lo mastro ... Leggi Tutto

sottile

Vocabolario on line

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] militari relativamente piccole, leggere e veloci (esploratori, cacciatorpediniere, torpediniere, ecc.). b. estens. Aria s., aria di montagna, leggera, fine (in contrapp. a aria pesante); non com., un venticello, una brezza s., freschi e penetranti ... Leggi Tutto

inespèrto

Vocabolario on line

inesperto inespèrto agg. [dal lat. inexpertus, comp. di in-2 e expertus «esperto2»]. – 1. a. Che non ha fatto ancora esperienza di qualche cosa, e quindi non ne ha (o non ne ha piena) cognizione: essere [...] i. del mare, della montagna, delle fatiche della guerra, della politica; in partic., e più com., essere i. della vita, del mondo, degli uomini; con questi ultimi sign. anche assol.: indelibata, intera Il garzoncel, come i. amante, La sua vita ... Leggi Tutto

tetraóne

Vocabolario on line

tetraone tetraóne s. m. [lat. scient. Tetrao, che è dal lat. class. tetrao -onis, gr. τετράων, «gallo di montagna»]. – Genere di uccelli fasianidi, chiamati anche galli delle praterie, diffusi negli [...] Stati Uniti d’America e in gran parte del Canada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali