• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Industria [42]
Geografia [40]
Storia [33]
Arti visive [30]
Militaria [26]
Architettura e urbanistica [26]
Zoologia [23]
Botanica [21]
Medicina [21]
Religioni [20]

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] alla torre; s. sulla cupola di s. Pietro; s. su per il monte, s. in cima a un monte; s. fino in vetta alla montagna; s. sulla vetta più alta; s. piano piano; s. lentamente; s. di corsa. Con riferimento all’interno di edifici: salgo al piano di sopra ... Leggi Tutto

salita

Vocabolario on line

salita s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] : a. Nell’alpinismo: s. in libera, quando la progressione avviene sfruttando unicamente gli appigli e gli appoggi offerti dalla montagna, senza l’aiuto di mezzi artificiali (staffe, ecc.), salvo l’uso di corda, chiodi, moschettoni per le sole manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] dell’Everest, poi appellativo esteso ai portatori sherpa che oltrepassano con i loro carichi la quota di 8000 m su una montagna himalaiana. 2. T. dai denti a sciabola, nome con cui vengono comunem. indicate varie specie di mammiferi fossili, comuni ... Leggi Tutto

ortolano

Vocabolario on line

ortolano s. m. e agg. [dal lat. tardo hortulanus, agg. (nel sign. 2) e s. m. (nel sign. 1)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi coltiva un orto; chi vende ortaggi: fare l’o.; la bottega dell’ortolano. Per un uso [...] partic. specificazioni, il nome è dato regionalmente anche ad altri uccelli: o. d’acqua o dei canneti, il migliarino di palude; o. di montagna o nivale, lo zigolo della neve; o. giallo, lo zigolo giallo; o. della Lapponia, lo zigolo della Lapponia. ... Leggi Tutto

mulo

Vocabolario on line

mulo s. m. (f. -a) [lat. mūlus]. – 1. In zoologia, l’ibrido derivato dall’unione di un asino con una cavalla, simile per la sua conformazione all’asino, con testa pesante, orecchie grandi e grosse, criniera [...] resistente alle fatiche e quindi usato come animale da tiro, da soma e anche da sella, soprattutto su strade di montagna e in località prive di strade carreggiabili: montare, cavalcare un m.; andare, salire a dorso di m.; frasi prov.: chi ... Leggi Tutto

sevèro

Vocabolario on line

severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] e in quella di scuola). d. Che ha un aspetto solenne e maestoso: un paesaggio aspro e s.; la s. bellezza della montagna; anche riferito a persona, per lo più a donna: una bellezza s.; un volto dai lineamenti severi. e. poet. Oscuro, minaccioso: le ... Leggi Tutto

rinfrescata

Vocabolario on line

rinfrescata s. f. [der. di rinfrescare]. – 1. Il rinfrescare, della temperatura: alla prima r. lasciammo la montagna; in partic., l’effetto rinfrescante di una pioggia estiva: dopo tanta siccità, una [...] buona r. ci voleva proprio! 2. Il rinfrescarsi una volta e alla svelta, specie lavandosi con acqua fredda quando si è accaldati: vado a darmi una rinfrescata. 3. estens. L’azione, il fatto di rinnovare, ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] p. da Roma, dall’Italia, dalla propria città, dal proprio paese; p. per la Sardegna, per l’Inghilterra, per il mare, per la montagna; p. per il fronte, per la guerra; p. soldato, per fare il servizio militare; p. in treno (o col treno), in aereo, in ... Leggi Tutto

abisso

Vocabolario on line

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]. – 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò [...] dalla montagna nell’a.; con riferimento al mare è più com. al plur.: esplorare gli a. marini; la nave sprofondò negli a. dell’oceano; fig., l’abisso De l’etterno consiglio (Dante), l’impenetrabile giudizio divino. Con sign. più determinati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

precipìzio

Vocabolario on line

precipizio precipìzio s. m. [dal lat. praecipitium, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»]. – 1. Luogo scosceso, ripido, dirupato, dal quale si può facilmente cadere, o nel quale si può precipitare: [...] una montagna piena di precipizî; cadere in un p.; le capre si arrampicano sui p.; il mulo camminava sul lato estremo del sentiero dalla parte del precipizio. 2. fig. a. ant. Caduta rapida e improvvisa: a i voli troppo alti e repentini Sogliono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali