• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Industria [42]
Geografia [40]
Storia [33]
Arti visive [30]
Militaria [26]
Architettura e urbanistica [26]
Zoologia [23]
Botanica [21]
Medicina [21]
Religioni [20]

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] umidità e contenente tenuissime particelle spec. saline e iodiche, che le conferiscono un odore particolare; a. di montagna, caratterizzata da scarsa umidità, temperatura per lo più bassa, scarsità di anidride carbonica e ricchezza di essenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

salvatàggio

Vocabolario on line

salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] es., a minatori rimasti bloccati nelle gallerie in seguito a crollo o esplosione, a scalatori in difficoltà sulle pareti di una montagna, agli inquilini di un edificio in fiamme, ecc.; telo di s., in partic. quello in dotazione ai vigili del fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stòrta¹

Vocabolario on line

storta1 stòrta1 s. f. [der. di storcere, part. pass. stòrto]. – 1. L’azione di storcere, il fatto di venire storto, e l’effetto che ne consegue: dare una storta, a un oggetto qualsiasi, storcerlo; frequente [...] come sinon., nell’uso corrente, del termine medico distorsione: il piede mi duole ancora a causa della s. che ho preso in montagna quest’estate; mi son fatto una s. al piede, al polso. 2. region., non com. Curva, svolta stretta: qui la strada fa una ... Leggi Tutto

spaccamontagne

Vocabolario on line

spaccamontagne (o spaccamónti) s. m. e f. [comp. di spaccare2 e montagna (o monte)], invar. – Chi si vanta di aver fatto, o di essere capace di fare, cose inverosimili, o fa vane e tonanti minacce; spaccone, [...] gradasso: sei venuto da lontano a fare lo spaccamontagne (Verga) ... Leggi Tutto

miluògo

Vocabolario on line

miluogo miluògo s. m. [adattam. del fr. milieu (v.)] (pl. -ghi), non com. – 1. ant. o letter. Luogo di mezzo, parte centrale: il m. della montagna; anche nella locuz. nel m., nel mezzo, nel centro: nel [...] m. della città, della mischia, della schiera. 2. Nell’uso contemporaneo, il termine è stato talvolta usato nel sign. di ambiente culturale o sociale, centro di un’attività e sim. (cioè con lo stesso sign. ... Leggi Tutto

quando

Vocabolario on line

quando avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] ora ...», «a volte ... a volte ...»: va a Milano quasi tutti i giorni, q. in auto q. col treno; «Vai tutte le estati in montagna?» «Q. sì, q. no», non sempre. Di uso comune la locuz. avv. di quando in quando (ormai rara a quando a quando), ogni tanto ... Leggi Tutto

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] d. Ratti talpa, nome comune dei roditori della famiglia spalacidi. 3. In cartografia, mucchio di talpe, grossolano profilo di una montagna con cui, fino a oltre la metà del sec. 18°, si dava un’indicazione approssimativa delle zone elevate. 4. Aratro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA

rittochino

Vocabolario on line

rittochino s. m. [comp. di ritto e chino1]. – In agraria, tipo di sistemazione del terreno in collina e montagna, mediante il quale la pendenza è suddivisa in tanti campi da fossi di scolo disposti secondo [...] le linee di massima pendenza, mentre i capifossi risultano all’incirca secondo le linee di livello e hanno pendenza ridotta: tale sistemazione ha lo scopo d’impedire che le acque scorrenti sulla superficie ... Leggi Tutto

resort

Vocabolario on line

resort 〈ri∫òot〉 s. ingl. [propr. «luogo di soggiorno», dal fr. ant. resortir «uscire di nuovo»] (pl. resorts 〈ri∫òots〉), usato in ital. al masch. – Vasta area di soggiorno turistico al cui interno sono [...] strutture di vario tipo, destinate allo svago o al relax dei clienti (parchi di divertimento, residence sul mare o in montagna, centri di benessere, ecc.), e in cui sono generalmente disponibili anche servizi di pernottamento e di ristorazione. ... Leggi Tutto

sambuco²

Vocabolario on line

sambuco2 sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] (pl. -chi). – Genere di piante caprifogliacee, comprendente alcune decine di specie originarie di regioni temperate dei due emisferi e delle zone montuose delle [...] ; nella medicina popolare si usano i fiori secchi, le foglie e i frutti come emollienti, diuretici e sudoriferi. Le stesse applicazioni medicinali ha il s. di montagna o s. rosso (Sambucus racemosa), dei boschi freddi di tutto l’emisfero boreale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali