brunello2
brunèllo2 s. m. [der. di bruno, allusivo al colore dell’uva]. – Vino molto pregiato (propr. Brunello di Montalcino), prodotto dalle uve del vitigno omonimo ristretto nel territorio del comune [...] di Montalcino (in prov. di Siena): ha colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, sapore asciutto, caldo, un po’ tannico; robusto e vivace, ha gradazione alcolica minima 12,5°, e dev’essere invecchiato per un periodo di ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, [...] i rossi, il Nebbiolo d’Alba, il Gattinara e i vini DOCG Barolo e Barbaresco ottenuti dal nebbiolo, il Brunello di Montalcino, da una varietà di sangiovese; esempî del secondo sono il Ghemme (dall’uvaggio di nebbiolo, bonarda e croatina), il Chianti ...
Leggi Tutto
parcheggione
s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato [...] una rete di accesso da mantenere però discreta (non il parcheggione «giubilare» che si voleva vicino alla splendida S. Antimo di Montalcino). (Sole 24 Ore, 20 ottobre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • Dopo il restyling del Parcheggione, lo spazio a ...
Leggi Tutto
nappo
s. m. [dal germ. knapp]. – 1. ant. a. Tazza, vaso per bere: mise veleno in un n. con vino (Boccaccio); Del leggiadretto, Del sì divino Moscadelletto Di Montalcino Talor per scherzo Ne chieggio [...] un n. (Redi). Anche, nome generico di altri elementi del vasellame da tavola. b. Vaso d’argento, o di altro metallo prezioso, usato per abluzioni in chiesa nelle sacre cerimonie o anche nelle case gentilizie. ...
Leggi Tutto
moscatello
moscatèllo (ant. o tosc. moscadèllo) agg. e s. m. [der. di moscato2]. – 1. agg. a. Uva m., l’uva del vitigno moscatello. b. Attributo comune ad alcune varietà di frutta di aroma delicato simile [...] (v.) o moscadellino, come agg.; moscatellétto, o moscadellétto, come s. m., il vino moscatello: Del sì divino Moscadelletto Di Montalcino Talor per scherzo Ne chieggio un nappo; Ma non incappo A berne il terzo (Redi); accr. moscatellóne (v.). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello di M.).
La località, abitata in epoca etrusca...
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica a Montalcino e, nel febbraio del 1406, insegnava...