osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] e da molta sostanza calcarea a struttura schiumosa e leggera (Ossi di seppia, titolo di una raccolta di poesie di Eugenio Montale, pubblicata nel 1925). d. region. Il nòcciolo di alcuni frutti: l’o. della pesca, della susina, della ciliegia. e. Ossi ...
Leggi Tutto
iridare
v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la [...] curiosità L’ombra della vita (Cardarelli); in senso proprio e fig., anche senza la particella pron.: Le tue parole iridavano come le scaglie Della triglia moribonda (Montale). ◆ Molto più com. il part. pass. iridato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai [...] più nella grafia unita aldilà, l’altro mondo, l’oltretomba, la vita che ci attende dopo la morte: l’aldilà pagano; gli spiriti dell’aldilà; pensare all’aldilà; Ho prenotato un letto di prima classe Nel treno che va e non torna dall’aldilà (Montale). ...
Leggi Tutto
formicone
formicóne s. m. [accr. di formica1]. – 1. Grossa formica: Diafana come un velo la foglia secca Che il f. spinge sull’ammattonato (Montale). 2. In botanica, nome tosc. di un’orchidea (Ophrys [...] arachnites), comune anche in Italia, il cui fiore richiama l’idea di un insetto di varî colori ...
Leggi Tutto
strepere
strèpere v. intr. [dal lat. strepĕre] (io strèpo, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi comp.), letter. – Fare strepito, rumoreggiare: quatte quatte nelle placide acque Strepono or qua, le [...] tinnire delle catene pendenti dai gioghi (Bacchelli); Un mondo gnomo ne andava Con strepere di muletti e di carriole (Montale). ◆ Part. pres. strepènte, come agg.: tutti i luoghi pareano strepenti D’aspre minacce (Boccaccio); Ebbi acuto l’orecchio Al ...
Leggi Tutto
tartana
s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] con mezzanella a poppa estrema: accanto ... alla tartana, Che imbarcava Tronchi di pino a riva ad ogni mese (Montale). 2. Imbarcazione da pesca originaria di Chioggia, in uso un tempo nell’Adriatico, con scafo caratteristico a forme piene e prua ...
Leggi Tutto
accomiatare
(o accommiatare) v. tr. [der. di commiato]. – Dare commiato, licenziare, congedare: li accomiatò con poche parole; rifl., accomiatarsi (assol. o da qualcuno), prender commiato, salutare partendo: [...] si accomiatò dai presenti; anche in senso fig.: Le stagioni si sono accomiatate Senza salamelecchi o cerimonie, stanche Dei loro turni (Montale). ...
Leggi Tutto
arrotolare
v. tr. [der. di rotolo1] (io arròtolo, ecc.). – Ridurre a rotolo: a. la tela, a. un cartone, un foglio, un tappeto; a. una sigaretta, facendola a mano. ◆ Part. pass. arrotolato, anche come [...] agg.: fogli arrotolati; il tasso fece Palla di sé e arrotolato sparve Nella vicina proda (Montale). ...
Leggi Tutto
menzionare
v. tr. [der. di menzione] (io menzióno, ecc.). – Far menzione di persona o cosa; nominare, ricordare: evita di m. quel nome davanti a me. Più propriam., nominare per un determinato fine, o [...] ; nella prefazione si menzioneranno tutti i collaboratori; fra i poeti del Novecento si è limitato a m. Ungaretti e Montale. ◆ Part. pass. menzionato, anche come agg.: l’autore ora menzionato; nel linguaggio burocr., lo stesso che summenzionato ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti [...] più o meno sicure intorno a fatti ignorati: l’arciprete ci era sconosciuto, ... che fosse vecchio era semplice nostra presunzione (Montale); nella p. che ..., supponendo che ...: nella p. che il danno sia stato provocato da lui, dev’essere lui a ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso...