meriggiare
v. intr. [lat. merīdiare, der. di meridies «meriggio»] (io merìggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. a. Stare in riposo, all’aperto e in luogo ombroso, nelle ore calde del meriggio: si misero [...] ; Vegghiando il verno e meriggiando il luglio (Burchiello); con l’arte di Pan meriggiante (D’Annunzio); M. pallido e assorto (Montale), con allusione a un riposo dello spirito. b. Con uso trans. e valore causativo: m. il bestiame, tenerlo a riposare ...
Leggi Tutto
olla podrida
‹ól’a podħrìdħa› locuz. f., spagn. [propr. «pentola imputridita»; di qui proviene il fr. pot-pourri] (in passato, spesso italianizzato in ogliapodrida o òglia podrida, ogliopotrida e altre [...] il medesimo che se altri chiamasse il pane corpo misto e corpo semplice l’ogliopotrida (Galilei). 2. fig. Mescolanza di cose eterogenee: Gli acculturati i poeti i pazzi Le macchine gli affari le opinioni Quale nauseabonda olla podrida! (Montale). ...
Leggi Tutto
estenuare
estenüare v. tr. [dal lat. extenuare, der. di tenuis «sottile»; propr. «assottigliare»] (io estènuo, ecc.). – Far dimagrire notevolmente, dando anche alla persona, e spec. al volto, un aspetto [...] una lotta con il destino avverso che lo aveva estenuato; tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua (Montale); non com. in senso fig., depauperare: e. il patrimonio, un terreno. Intr. pron., dimagrire visibilmente, svigorirsi, perdere le forze ...
Leggi Tutto
polivalente
polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); [...] sociali p.; campi sportivi p., adatti a varie attività sportive. 4. Che può assumere più significati, che può essere interpretato in più modi o secondo più livelli: segni p.; discorso p.; parola che ha il torto di non essere abbastanza p. (Montale). ...
Leggi Tutto
sbioccare
v. intr. [der. di biocco (v. bioccolo), col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbiòcco, tu sbiòcchi, ecc.; aus. essere), letter. – Mostrarsi, apparire pallidamente, come avvolto da nebbia o come uscendo [...] da fiocchi di neve: finiti gli orti, cominciava l’oliveto, grigio-argento, una nuvola che sbiocca a mezza costa (I. Calvino); anche come intr. pron.: Lo squarcio che si sbiocca sui nevati Gioghi di Lunigiana (Montale). ...
Leggi Tutto
prefigurazione
prefigurazióne s. f. [dal lat. tardo praefiguratio -onis], letter. – Il fatto di prefigurare, e più comunem. ciò che costituisce, o appare essere, un’anticipazione e un preannuncio di [...] è la p. del battesimo di Cristo. Analogam., nel linguaggio della critica, con riferimento a contenuti o forme che preannunciano sviluppi cronologicamente successivi: non si erra vedendo nella ‘Vita Nuova’ una lontana p. della ‘commedia’ (Montale). ...
Leggi Tutto
preformare
v. tr. [dal lat. tardo praeformare, comp. di prae- «pre-» e formare «formare»] (io prefórmo, ecc.). – 1. Formare anticipatamente, prima cioè del tempo giusto, normale, o ritenuto tale; il [...] Cocchi); per i temperamenti preformati e che non possono piegarsi alle circostanze, la fortuna è di nascere a tempo (Thovez); parliamo, naturalmente, di una materia già selezionata, preformata alla vita dell’arte, non di una materia bruta (Montale). ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] stesso che mongolfiera. b. non com. Palloncino: Ma nulla paga il pianto del bambino A cui fugge il pallone tra le case (Montale). 3. Nell’uso fam., scherz.: avere il viso, la faccia come un p., avere una faccia larga, rotonda, molto paffuta; essere ...
Leggi Tutto
zendado
żendado (meno com. żendale) s. m. [prob. affine a sindone], ant. o poet. – 1. Drappo sottile e finissimo o velo, per lo più di seta: trovarono in un gran viluppo di zendado fasciata una piccola [...] ); Le pellegrine in sosta che hanno durato Tutta la notte la loro litania S’aggiustano gli zendadi sulla testa (Montale). 2. A Venezia, drappo di seta leggerissima, caratteristico del costume del ’600, che, appuntato sul capo, incorniciava il volto ...
Leggi Tutto
carriola
carrïòla (pop. carïòla) s. f. [der. di carro]. – 1. Piccolo veicolo a mano, con una sola ruota anteriore e due stanghe, usato soprattutto da muratori, manovali, contadini, per trasportare materiali [...] distanza: spingere la c.; scrutavo le c. Dei facchini se mai ci fosse dentro Il tuo bagaglio, e tu dietro, in ritardo (Montale); anche il contenuto, la quantità di materiale che può stare in una carriola: una c. di malta, di sassi. Fig., veicolo, e ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso...