• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Industria [12]
Zoologia [8]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Alimentazione [6]

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] un g., di cosa agevole, che non richiede fatica: Pareva facile giuoco Mutare in nulla lo spazio Che m’era aperto (Montale); prov., ogni bel g. dura poco (fig., gli scherzi prolungati danno fastidio). b. Competizione, gara (spesso sinon. di sport): il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

palude

Vocabolario on line

palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] 2. fig., letter. Condizione di vita stagnante, o stato d’animo d’indifferenza, di neghittosità, d’inerzia spirituale e morale: perdette poco a poco contatto col mondo esterno, affondando per conto proprio in una p. nera ma non spiacevole (Montale). ... Leggi Tutto

lillipuziano

Vocabolario on line

lillipuziano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. lilliputian, nome degli abitanti dell’immaginario paese di Lilliput, descritto nel libro (1726) di J. Swift, popolato di pigmei alti sei pollici]. – 1. Relativo [...] l’omino l. coi baffi bianchi e il tubino in capo (Cicognani); fantocci ed archibugi, Palle di gomma, arnesi da cucina Lillipuziani (Montale); e come sost. (in tono per lo più di scherno): che cos’ha da protestare, quel l. (o quella lillipuziana)? 3 ... Leggi Tutto

ombrèllo

Vocabolario on line

ombrello ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] ripara dal sole, chioma tondeggiante e fronzuta di un albero: La tempesta di primavera ha sconvolto L’o. del salice (Montale). Più com. la locuz. agg. o avv. a ombrello, per indicare conformazione o disposizione a calotta sferica, spec. riferita ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

profilare

Vocabolario on line

profilare (ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente [...] sua ombra si profilò per un istante sulla parete; La trama del carrubo ... si profila Nuda contro l’azzurro (Montale). In senso fig., apparire imminente, avviarsi a prendere consistenza e realtà: si profilava qualche speranza di libertà; cominciava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

solferino

Vocabolario on line

solferino s. m. e agg. [dal nome della cittadina di Solferino, in prov. di Mantova], invar. – Denominazione o più spesso qualifica, non più in uso, di un punto di rosso vicino a un rosa molto acceso, [...] venuto in voga dopo la cruenta battaglia di Solferino (1859): rosa solferino; Le tortore colore solferino (Montale). ... Leggi Tutto

ragnatéla

Vocabolario on line

ragnatela ragnatéla s. f. (non com. ragnatélo s. m.) [comp. di ragno e tela1; cfr. l’espressione sinonima ant. tela ragna]. – 1. Struttura di fili sottili, costruita dai ragni per catturare la preda [...] di fili o di linee: abiti logori, ridotti a una r.; quella chiostra di rupi Che sembra sfilacciarsi In ragnatele di nubi (Montale); e con allusione a manovre coperte, ambigue o insidiose: una r. d’intrighi, di affari loschi; qualcuno già pensava a ... Leggi Tutto

riottare

Vocabolario on line

riottare v. intr. [dal fr. ant. ri(h)oter, der. di ri(h)ote: v. la voce prec.] (io rïòtto, ecc.; aus. avere), ant. o letter. – Contendere, litigare: ulivi ... loquaci Di riottanti uccelli E di cantanti [...] rivi (Montale). ... Leggi Tutto

selenita

Vocabolario on line

selenita (o selenite) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σεληνίτης, der. di σελήνη «luna»] (pl. m. -i), letter. – Abitante immaginario della Luna: più di noi sereno Vedrà la luce il primo Selenita (Pascoli); [...] per estens., come agg., stravagante, lunatico: l’agenzia turistica Dove la trovò un tale Non meno s. ma comprensibile (Montale). ... Leggi Tutto

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] il sole indugiava, color d’oro, sui prati verdi (Verga); Una città di vetro dentro l’azzurro netto Via via si discopriva (Montale); specificando: un cielo n. di nuvole, di vapori. Con altro uso estens., e con riferimento a uno scritto, messo in bella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Montale
Comune della prov. di Pistoia (32 km2 con 10.637 ab. nel 2008).
Montale, Eugenio
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali