• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Botanica [11]
Industria [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Chimica [4]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [2]
Zoologia [2]
Geologia [2]

santoréggia

Vocabolario on line

santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche [...] s., contenente carvacrolo, cimene, ecc., liquido giallo, di sapore acre bruciante e di odore aromatico intenso. La s. montana (Satureja montana), detta anche s. selvatica, cresce nei luoghi calcarei in gran parte del Mediterraneo: alta fino a 50 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

montànico

Vocabolario on line

montanico montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 [...] °C ed è usato, condensato con amine, nella preparazione di cere da scarpe e da pavimenti ... Leggi Tutto

vèrtice

Vocabolario on line

vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] erta montana ... (Manzoni); il v. di un arco, di una volta. b. fig. Il punto, il livello o il grado, il momento più alto: raggiungere il v. della gloria; giungere al v. della carriera, delle proprie aspirazioni. In partic., incontro o conferenza al v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

stazione

Thesaurus (2018)

stazione 1. La STAZIONE è l’insieme degli edifici e degli impianti presso cui si svolgono le operazioni di arrivo e partenza di mezzi di trasporto pubblico (s. ferroviaria, marittima, aeroportuale; [...] con determinate caratteristiche climatiche e ambientali, adatta a soggiorni di villeggiatura, di cura (s. marina, balneare; s. montana, sciistica; s. termale). 4. In senso più tecnico, la parola stazione si riferisce a un qualsiasi edificio o ... Leggi Tutto

àrnica

Vocabolario on line

arnica àrnica s. f. [dal nome del genere Arnica, che è un’alteraz. del lat. tardo ptarmĭca, femm. di ptarmĭcus, gr. πταρμικός «sternutatorio»]. – Pianta perenne (lat. scient. Arnica montana) delle composite [...] tubuliflore: è un’erba a rizoma strisciante, sottile, a foglie opposte, fiori di colore giallo-arancio. Dai fiori e dai rizomi si estrae l’olio essenziale che ha azione analoga a quella della canfora; ... Leggi Tutto

ceroṡina

Vocabolario on line

cerosina ceroṡina s. f. [der. del gr. κηρός «cera»]. – Cera vegetale che si ricava dalla canna da zucchero; si presenta in masse dure, polverizzabili, di colore variabile dal giallo al verde bruno, e [...] viene usata come isolante nell’industria elettrica e in sostituzione della cera carnauba e montana. ... Leggi Tutto

tung

Vocabolario on line

tung 〈tuṅġ〉 s. m. [dal cinese t’ung-yu]. – Nome commerciale delle piante euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio, detto olio di tung [...] (o olio di legno della Cina) di colore dal giallo al bruno, molto siccativo, usato come copale e per fabbricare lacche e vernici, per impermeabilizzare carta e tessuti e come materia prima per alcuni surrogati ... Leggi Tutto

róndine

Vocabolario on line

rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] Europa: la r. rossiccia (Hirundo daurica), diffusa nelle aree rocciose costiere e interne, la r. montana (Ptyonoprogne fulicola), tipica delle aree montane, il topino (Riparia riparia), che nidifica in colonie lungo le rive di fiumi; il balestruccio ... Leggi Tutto

viṡitazióne

Vocabolario on line

visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme [...] la visita (narrata nel Vangelo di Luca 1, 39-56) che Maria Vergine fece alla cugina Elisabetta in una città montana della Giudea, trattenendosi con lei tre mesi, quando ebbe saputo che questa stava per diventare madre (di s. Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

ottacoṡanòico

Vocabolario on line

ottacosanoico ottacoṡanòico agg. [comp. di otta- e (ei)cosano, con il suff. -oico]. – Acido o.: composto organico, acido grasso saturo, a 28 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana e in quella [...] d’api; lo stesso che acido montanico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Montana
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; quella occidentale è costituita da una...
MONTANA
MONTANA V. Bo¿ilova Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta (Augusta), affluente del Danubio, in prossimità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali