massico2
màssico2 agg. e s. m. [dal lat. Massĭcus] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene al monteMassico, in Campania: Da Sinuessa massica Fino a Roma romulea (D’Annunzio). In partic., vino [...] come s. m., il massico), celebre vino dell’antichità, decantato dagli scrittori latini per la sua robustezza e tonicità, prodotto con le uve maturate sulle colline che sovrastano l’agro Falerno (forse anche sulle pendici dell’odierno monteMassico). ...
Leggi Tutto
Rilievo della Campania (813 m), che s’innalza perpendicolarmente alla costa tra il corso del Garigliano e quello del Liri e il Volturno. La natura del suolo, calcareo, è favorevole alla coltura della vite e fin dall’antichità era famoso il suo...
Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. Stazione balneare e termale (sorgente...