• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [5]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Comunicazione [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] portare l’orologio al m. per impegnarlo. Come monte di pietà nacque anche, nel 1472, l’istituto di credito che più tardi assunse la denominazione, tuttora in uso, di Monte dei Paschi di Siena. ◆ Dim. monticèllo (v.), monticciòlo (letter. monticciuòlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pégno

Vocabolario on line

pegno pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] il p.; dare in p. (per, come p.) l’orologio d’oro, un vecchio anello; mettere in p. al monte di pietà, impegnare; rinnovare, riscuotere, ritirare il pegno. Anticam., camera dei p., in alcune regioni, luogo dove si riponevano i pegni giudiziarî ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] oppure disposto a sentimenti di pietà; avere il cuore di s., essere crudele, spietato; restare di s., restare attonito, : a. Rupe; parete rocciosa, scoscesa e nuda, di un monte, e il monte stesso, quando si presenta roccioso, rupestre: ivi eran ... Leggi Tutto

pignorare

Vocabolario on line

pignorare (non com. pegnorare) v. tr. [dal lat. pignorare e pignerare, der. di pignus -ŏris e -ĕris «pegno»] (io pìgnoro, ant. pégnoro, ecc., non corretto pignòro, ecc.). – 1. Nel linguaggio giur., eseguire [...] il pignoramento su uno o più beni: gli hanno pignorato i mobili di casa. 2. Dare in pegno un oggetto presso il Monte di Pietà o altro banco di pegni per avere un prestito. ◆ Part. pres. pignorante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

gòbbo²

Vocabolario on line

gobbo2 gòbbo2 s. m. [lat. *gŭbbus, variante di gibbus s. m. «gobba»], tosc. – 1. Gobba, protuberanza, spec. per indicare enfiatura o prominenza in parti del corpo che non siano la schiena o il petto: [...] dietro. 2. Locuzioni fig. o scherz., di uso per lo più region.: avere qualcuno (o qualcosa) sul g., essere costretti a sopportarlo, non potersene liberare; ormai desuete le locuz.: fare un g., impegnare al Monte di pietà; avere, mettere, tenere in g ... Leggi Tutto

spegnare

Vocabolario on line

spegnare v. tr. [der. di impegnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io spégno, ... noi spegniamo, voi spegnate, e nel cong. spegniamo, spegniate). – Liberare un oggetto dato in pegno [...] a garanzia di un prestito: s. l’orologio dal Monte di Pietà. ... Leggi Tutto

massàio

Vocabolario on line

massaio massàio (ant. o region. massaro) s. m. [lat. mediev. massarius, der. di massa come «insieme di fondi»]. – 1. ant. Coltivatore di un manso (v. massaro). 2. ant. a. Nel medioevo, amministratore [...] di una massa (corporazione). b. Nome dato anticam., a seconda delle zone, a tesorieri, esattori e amministratori delle pubbliche nel rapporto di colonìa parziaria, ecc.; con denominazioni partic.: m. del monte di Pietà, l’economo di questa istituzione ... Leggi Tutto

diṡimpegnare

Vocabolario on line

disimpegnare diṡimpegnare v. tr. [comp. di dis-1 e impegnare] (io diṡimpégno, ecc.; v. impegnare). – 1. a. Liberare da un impegno, da un obbligo contratto: ti disimpegno dalla promessa fattami. Più frequente [...] e abbiamo disimpegnato il salone che avevamo prenotato. 2. Liberare un oggetto dato in pegno quale garanzia di un prestito: d. i gioielli dal Monte di pietà. 3. a. Rendere libero qualcuno da ciò che lo tiene impedito. In partic., nel linguaggio milit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impegnare

Vocabolario on line

impegnare v. tr. [der. di pegno] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). – 1. Dare un oggetto in pegno, a garanzia cioè del debito che si contrae ottenendo [...] Monte di pietà): i. un anello, un orologio, un braccialetto; ha impegnato tutti i suoi gioielli; ha impegnato anche la camicia, di chi per trovare denari s’è privato di che impegna venti operai; la stesura di questo saggio mi ha impegnato per più ... Leggi Tutto

ipotèca

Vocabolario on line

ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni [...] della cambiale stessa. 2. fam. tosc. Dare o mettere in ipoteca un oggetto, impegnarlo presso un usuraio o al monte di pietà; analogam., tenere in ipoteca. 3. fig. Mettere un’i. a o su qualche cosa, accaparrarsela, assicurarsene il possesso prevenendo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
mónte di pietà
mónte di pietà Istituto destinato a concedere prestiti (anche minimi) a miti condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili. Diffusi in Italia dopo la nascita del m. di p. di Perugia (1462), e soprattutto dopo che Leone X riconobbe la liceità...
DI BLASI, Francesco Paolo
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo Cinzia Cassani Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo. La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, nato a Palermo il 1º sett. 1709,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali