bravio
bravìo s. m. [dal lat. tardo bravīum, e questo dal gr. βραβεῖον, con lo stesso sign. della voce ital.]. – Termine equivalente a palio, cioè premio della vittoria, che nella forma greca e latina [...] più attestato in testi letterarî italiani dei secoli successivi, è stato ripreso, dal 1974, nella tradizione popolare di Montepulciano, dove si organizza annualmente nell’ultima domenica di agosto, festa del patrono s. Giovanni Decollato, il bravio ...
Leggi Tutto
velletri
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini [...] , sapore armonico e vellutato, gradazione alcolica di 11°-11,5°; la varietà rossa, ottenuta da uve di vitigni cesanese, montepulciano e sangiovese, e piccole percentuali di altri, ha colore rubino più o meno intenso, sapore fruttato, secco o amabile ...
Leggi Tutto
pulcianella
pulcianèlla s. f. [prob. dal nome della località di (Monte)pulciano]. – Fiasco di vetro, molto panciuto e con collo allungato, rivestito in tutto o in parte di treccia di paglia o di altro [...] per contenere il vino, con una capacità variante da luogo a luogo; di questo tipo di fiaschi impagliati (non però del nome, che ha documentazione più recente) si ha notizia, per Montepulciano, già nel sec. 16°. V. anche puttanella, nel sign. 3. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (165,6 km2 con 14.389 ab. nel 2008, detti MontepulcianoPoliziani), posto a 605 m s.l.m. alla sommità di un colle che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia. Rinomata produzione vinicola; ortofrutticoltura. Industria...
Montepulciano d’Abruzzo Vino abruzzese DOCG, prodotto nelle province di Chieti, l’Aquila, Pescara e Teramo. L’omonimia con il vino Nobile di Montepulciano risulta puramente casuale, in quanto tra i due vini non è riscontrabile alcun collegamento....