• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Militaria [6]
Storia [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]

montóne

Vocabolario on line

montone montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] al principio del sec. 16°. 5. Altro nome della costellazione detta più comunem. Ariete: Quando ambedue li figli di Latona, Coperti del Montone e de la Libra ... (Dante), quando il Sole e la Luna, in congiunzione l’uno con il segno dell’Ariete e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

montonata

Vocabolario on line

montonata s. f. [der. di montone]. – Nell’ippica, brusco movimento del cavallo, detto anche salto del montone (v. montone). ... Leggi Tutto

montonino

Vocabolario on line

montonino agg. [der. di montone], non com. – Di montone: pelle montonina. Anche, che ha figura, aspetto di montone: testa m., la testa del cavallo che, veduta di lato, mostri convesso il profilo della [...] faccia ... Leggi Tutto

ariète

Vocabolario on line

ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio [...] di conigli con orecchie lunghe più del doppio di quelle del coniglio comune e pendenti, che ricordano le corna del montone. 3. Macchina ossidionale anticam. usata per demolire tratti di mura di una città fortificata; consisteva in una lunga e robusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

rovesciare

Vocabolario on line

rovesciare (ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] attraverso la lente gli oggetti appaiono rovesciati; dall’un canto Dell’avello solitario Sta il coperchio rovesciato (Manzoni); montone r. (v. montone, n. 1 d). Buttato giù, disteso, supino: dopo la rissa la sala rimase piena di sedie e tavoli ... Leggi Tutto

shearling

Vocabolario on line

shearling 〈šìërliṅ〉 s. ingl. [comp. di (to) shear «tosare» e del suff. -ling che indica appartenenza a un gruppo] (pl. shearlings 〈šìërliṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Propriam., la pelle di montone [...] della moda, capo d’abbigliamento confezionato con tale pelle (nell’ingl. statunitense, però, il termine indica prevalentemente l’imbottitura di lana): un cappotto, un giaccone di shearling; anche in funzione attributiva: un montone shearling. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] , l’espressione lana al salto, lo stesso che lana saltata (v. in fondo alla voce saltare). Per il s. del montone, v. montone; per il s. della quaglia, v. quaglia. c. Nello sport, la successione dei movimenti compiuti per saltare, secondo norme ... Leggi Tutto

skiver

Vocabolario on line

skiver 〈skàivë〉 s. ingl. [der. di (to) skive «tagliare (la pelle) a strisce sottili; raschiare il pelo», voce di origine scand.], usato in ital. al masch. – Nell’industria dei pellami, parte del fiore [...] della pelle di montone spaccata prima della concia e conciata al tannino; è usata per rifiniture di cappelli, legature di libri e pelletterie, mentre la parte della carne, conciata con grassi vegetali o animali, è generalmente usata per guanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

èschimo

Vocabolario on line

eschimo èschimo (o èskimo) s. m. [dall’ingl. eskimo «esquimese»], invar. – Termine che indicava in origine un tessuto molto pesante, composto con lane cardate, a rifinizione morbida e vellutata, adatto [...] dotato di cappuccio e di numerose tasche con chiusure lampo, con l’interno (spesso staccabile) costituito da vello di montone o sintetico. Usato soprattutto nell’abbigliamento informale dei giovani degli anni ’60-’70 del Novecento, fu uno dei simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

grufolare

Vocabolario on line

grufolare v. intr. [prob. der. di grifo1, raccostato a grugnire] (io grùfolo, ecc.; aus. avere). – Del porco, spingere innanzi il muso grugnendo e cercando il cibo: g. nel trogolo in terra. Analogam. [...] del cinghiale, e per estens. di altri animali: uno becco, o montone domestico che fosse, ... grufolando ... cominciò con le corna a fregare nel corpo (Sacchetti). In senso spreg. o scherz., con riferimento all’uomo, mangiare con ingordigia e in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
montone
Zoologia Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata è usata per fodere di calzature e per...
Montone
Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola e Castrocaro. Sboccando nella Pianura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali