• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Militaria [6]
Storia [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]

scornare

Vocabolario on line

scornare v. tr. [der. di corno1, col pref. s- che, nelle varie accezioni, assume funzioni diverse] (io scòrno, ecc.). – 1. a. Rompere, recidere le corna o un corno; più com. nel rifl., rompersi le corna: [...] quel montone, a forza di cozzare, ha finito per scornarsi. b. fig. Mettere in ridicolo; deridere, svergognare: messer Dolcibene ... scornava forte costoro (Sacchetti); non voglio farmi s. come medico (I. Nievo). Nel rifl., non riuscire in un’impresa, ... Leggi Tutto

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] , e la p. gentile di Puglia. b. Nell’uso corrente, si intende per lo più l’animale domestico femmina (riservando il nome di montone per il maschio adulto, e il nome di agnello per l’animale giovane di entrambi i sessi fino a un anno d’età): un gregge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pècoro

Vocabolario on line

pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso [...] fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o di poco conto ... Leggi Tutto

pecoróne

Vocabolario on line

pecorone pecoróne s. m. [accr. di pecora]. – 1. Grossa pecora; poco com., montone. Locuz. avv., non com., a pecorone, al modo dei pecoroni o delle pecore, carponi, a quattro zampe. 2. fig. a. Persona [...] inetta e vile, che segue senza una volontà propria le direttive altrui, che subisce senza reagire le sopraffazioni: sono una massa di pecoroni!; anche con uso aggettivale: la moltitudine pecorona. b. ant. ... Leggi Tutto

pedùccio

Vocabolario on line

peduccio pedùccio s. m. [dim. di piede]. – 1. Piccolo piede, piedino, detto esclusivam., nell’uso tosc., dello zampetto di alcuni animali (lepre, capretto, agnello, montone, ma soprattutto maiale): Runcisvalle [...] pareva un tegame Dove fussi ... Di capi e di peducci e d’altro ossame Un certo guazzabuglio ribollito (Pulci). 2. a. non com. Elemento d’appoggio o di sostegno di un mobile; piedino. b. In architettura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vóga²

Vocabolario on line

voga2 vóga2 s. f. [uso fig. della voce prec.; nel sign. 2, ricalca il fr. vogue]. – 1. Lena, buona voglia, entusiasmo: mettersi con v. allo studio, al lavoro, a fare una cosa. 2. Rapida e larga diffusione [...] delle minigonne; com. le espressioni acquistare, prendere voga, e venire, essere, tornare in voga (o di): i giacconi di montone rovesciato sono venuti in v. verso il 1980; stanno ritornando di v. i ricevimenti in terrazza; e, con valore attributivo ... Leggi Tutto

rubinétto

Vocabolario on line

rubinetto rubinétto (non com. robinétto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni: le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] – Dispositivo manovrato a mano mediante volantino, chiavetta, leva, ecc. che serve a intercettare e regolare l’afflusso di un fluido lungo la tubazione nella quale è inserito (per le tubazioni di grossa ... Leggi Tutto

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] usando estratti vegetali contenenti tannini: p. di daino, di camoscio, di coccodrillo, di lucertola, di cinghiale, di montone, di vitello, ecc.; una borsa, una valigia, una giacca di pelle. In legatoria vengono utilizzate prevalentemente pelli bovine ... Leggi Tutto

meṡoippo

Vocabolario on line

mesoippo meṡoippo s. m. [lat. scient. Mesohippus, comp. di meso- e gr. ἵππος «cavallo»]. – In paleontologia, genere di equidi fossili del periodo oligocenico medio e superiore dell’America del Nord; [...] aveva statura pari circa a quella di un grosso montone, e possedeva tre dita funzionanti all’estremità degli arti anteriori, di cui il mediano, già più sviluppato, presentava ancora un rudimento del 5° dito. ... Leggi Tutto

ricoricare

Vocabolario on line

ricoricare (ant. ricorcare) v. tr. [comp. di ri- e coricare] (io ricòrico, tu ricòrichi, ecc.). – 1. Coricare di nuovo. Più frequente nel rifl.: si alzò dal letto per prendersi da bere, e si ricoricò [...] subito dopo. In usi fig., poet.: ’l sol non si ricorca Sette volte nel letto che ’l Montone Con tutti e quattro i piè cuopre e inforca ... (Dante), non tornerà ad adagiarsi per sette volte nel segno dell’Ariete, cioè non passeranno sette anni. 2. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
montone
Zoologia Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata è usata per fodere di calzature e per...
Montone
Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola e Castrocaro. Sboccando nella Pianura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali