• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Religioni [35]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Medicina [20]
Fisica [15]
Arti visive [14]
Storia [14]
Lingua [13]
Industria [13]
Biologia [11]

realismo

Vocabolario on line

realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] delle situazioni reali e degli interessi concreti dell’azione politica, indipendentemente dalle concezioni ideologiche e morali (v. anche Realpolitik). e. Nella moderna teoria del diritto, r. giuridico, concezione del diritto caratterizzata ... Leggi Tutto

neocomunitarismo

Neologismi (2008)

neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] 2004, p. 1, Prima pagina) • «Se la politica è consenso – obietta il professore [Giuseppe De Rita] – non può fondarsi su giudizi morali. Come ha fatto la stampa estera in queste settimane e come fa spesso la sinistra. La sfida è diversa: la politica ... Leggi Tutto

opùscolo

Vocabolario on line

opuscolo opùscolo s. m. [dal lat. opuscŭlum, dim. di opus opĕris «opera»]. – Breve opera, libretto di poche pagine: un o. di critica storica; gli o. morali di Plutarco; oggi si dice spec. di pubblicazioni [...] a carattere propagandistico o divulgativo: un o. informativo, turistico, pubblicitario; il funzionamento dell’apparecchio è illustrato nell’allegato opuscolo. ◆ Dim. opuscolétto; meno com. il dim. opuscolino, ... Leggi Tutto

afflìggere

Vocabolario on line

affliggere afflìggere (ant. afflìgere) v. tr. [dal lat. affligĕre, comp. di ad- e fligĕre «percuotere»] (io affliggo, tu affliggi, ecc.; pass. rem. afflissi, affliggésti, ecc.; part. pass. afflitto). [...] – 1. Tormentare, angustiare (detto di dolori fisici o morali): è afflitto da grave malattia; la sciagura ci afflisse moltissimo; lo affligge con continue lamentele. 2. rifl. a. Rattristarsi, addolorarsi: non vi affliggete tanto per questo (o di ... Leggi Tutto

dirazzare

Vocabolario on line

dirazzare v. intr. [der. di razza, col pref. di-1] (aus. avere), non com. – Perdere le qualità o le caratteristiche della propria razza, migliorandole o peggiorandole, con riferimento a persone o ad [...] animali; anche fig., di qualità intellettuali o morali (cfr. il più com. degenerare): ha dirazzato dal padre, che era uomo onestissimo. ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] genere elemento integrante, collocato sopra lo scudo), così le corone possono essere fregio, oltre che di persone (e di enti morali), anche di enti territoriali, ossia province (cerchio d’oro gemmato da cui escono due rami decussati, di alloro e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

godimento

Vocabolario on line

godimento godiménto s. m. [der. di godere]. – 1. a. Sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, [...] starlo a sentire; g. puro, pieno, perfetto. b. concr. Ciò che provoca tale sentimento: amare, cercare i g.; g. morali, intellettuali, materiali. 2. Determinato per lo più da un complemento, e spec. nel linguaggio giur. e amministr., la facoltà di ... Leggi Tutto

martìrio

Vocabolario on line

martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte [...] in questo caso soprattutto al cristianesimo dei primi secoli o a quello missionario) o di non violarne i principî e i doveri morali: soffrire, patire, affrontare il m.; il m. di san Lorenzo, di Maria Goretti (anche come soggetto e titolo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riparazióne

Vocabolario on line

riparazione riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] riferito a danni, mali, offese, difetti materiali e morali: chiedere, ottenere r. di un torto, di un’offesa; dare, concedere r. di un’ingiuria, di un’ingiustizia arrecata; esigere un’equa r. del danno subìto; e con uso specifico nel linguaggio giur.: ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] minoranze, con azioni legali dimostrative e non violente). b. Per estens., facoltà o pretesa giustificata da una norma morale, dalle consuetudini del vivere civile, dalla particolare posizione in cui una persona si trova, dalla speciale relazione che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 39
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali