• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Religioni [35]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Medicina [20]
Fisica [15]
Arti visive [14]
Storia [14]
Lingua [13]
Industria [13]
Biologia [11]

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] di famiglia, comune a tutti i suoi componenti; ant., governo della f., l’insieme delle cure familiari, sia economiche sia morali; prov., chi vuol bella f. cominci dalla figlia, augurio e frase di consolazione a chi ha per primo figlio una bambina ... Leggi Tutto

rispètto

Vocabolario on line

rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] casi ... (Boccaccio); ormai quasi esclusivam. nella locuz. r. umano, timoroso riguardo e considerazione eccessiva delle altrui opinioni, spec. morali, che può pregiudicare la libertà e la sincerità di parola e di comportamento: c’è ancora chi, per r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eredità

Vocabolario on line

eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare [...] ). b. In araldica, armi di e., armi inquadrate in altra arme per diritto di eredità. c. fig. Trasmissione di valori morali, di beni non materiali, ai proprî discendenti o anche a discepoli o in genere a quanti ne possono essere i depositarî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – DIRITTO COMMERCIALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

educazióne

Vocabolario on line

educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] imposto dalla legge ai genitori; dare un’e. ai proprî figli; dedicarsi all’e. dei giovani; conferire un’e. civile, morale, religiosa; trascurare, perfezionare la propria e.; e con riguardo al modo di educare, di essere educato: sistemi, metodi di e ... Leggi Tutto

avere

Thesaurus (2018)

avere 1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] molti soldi), sia doti fisiche, intellettuali o morali (a. una bella voce, uno stomaco di ferro; a. una grande fantasia, poca memoria), sia altre cose astratte (abbiamo le prove della sua colpevolezza; a. una lunga esperienza). 2. Da questo ... Leggi Tutto

anima

Thesaurus (2018)

anima 1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] anche il significato figurato di persona, individuo (Milano aveva allora centomila anime), soprattutto con riferimento alle qualità morali, al carattere e ai sentimenti (è un’a. nobile, sensibile; ci aiuterà qualche a. buona). Parole, espressioni ... Leggi Tutto

conservare

Thesaurus (2018)

conservare 1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] che vanno conservati gelosamente). 2. In senso figurato, si possono conservare sentimenti, condizioni e qualità fisiche, morali e intellettuali; conservarli, in tal caso, significa mantenerli, averli ancora (c. la salute, la propria tranquillità ... Leggi Tutto

danno

Thesaurus (2018)

danno 1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] alla legge di qualcuno lede gli interessi o i diritti di qualcun altro (il mio cliente chiede il risarcimento dei danni morali e materiali), e anche, al plurale, la somma di denaro che si paga per risarcire un danno provocato (chiedere i danni ... Leggi Tutto

qualità

Thesaurus (2018)

QUALITÀ 1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] di essere, l’aspetto o la natura di qualcuno o di qualcosa (q. fisiche, intellettuali, morali; q. buone o cattive, positive o negative; la prima q. di un cavallo è la docilità; q. di una merce, di un prodotto, di un materiale). 2. MAPPA In alcuni ... Leggi Tutto

elastico

Thesaurus (2018)

elastico 1. MAPPA Viene detto ELASTICO ciò che è dotato di elasticità, cioè di quella proprietà che i corpi hanno di subire, per effetto di alcune sollecitazioni, delle deformazioni che poi scompaiono, [...] libertà di applicazione o di interpretazione (norme elastiche; orari elastici); 4. MAPPA riferito a qualità intellettuali o morali, o al comportamento di una persona, l’aggettivo indica adattabilità o prontezza (coscienza elastica; principi elastici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali