• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

inetto

Sinonimi e Contrari (2003)

inetto /i'nɛt:o/ [dal lat. ineptus, der. di aptus "adatto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [che non ha attitudine per determinati compiti, con la prep. a: essere i. al comando] ≈ inadatto, inadeguato, [...] , incompetente, maldestro. ‖ inesperto. ↔ abile, bravo, capace, scelto, valente. ‖ esperto. 3. [di persona, che ha scarse qualità morali: un uomo i.] ≈ buono a nulla, (lett.) disutile, incapace, inconcludente, mediocre. 4. (lett.) [che non si adatta ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] la Madonna (A. Oriani). Offese - Offesa è il termine più generico, adatto per tutti gli usi ma per lo più per quello morale: essa si lagnava con lo stesso calore delle offese grandi e di quelle piccole (I. Svevo). Oltraggio e vilipendio, così come i ... Leggi Tutto

dolore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dolore. Finestra di approfondimento Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] dell’avvenire (A. Manzoni). Il massimo grado del dolore morale è la disperazione: nell’amore la disperazione mi portava più volte talora difficilmente spiegabile (spesso si riferiscono a dolori morali, psichici ed è talvolta sfumato il confine tra ... Leggi Tutto

sbando

Sinonimi e Contrari (2003)

sbando s. m. [der. di sbandare², ma con influsso anche di sbandare¹]. - [situazione di caos derivante dalla mancanza di punti di riferimento morali, spirituali, ideologici: lo s. della gioventù; lo s. [...] del paese nel dopoguerra] ≈ confusione, disorientamento. ↑ sfascio ... Leggi Tutto

perbene

Sinonimi e Contrari (2003)

perbene /per'bɛne/ (o per bene) [grafia unita di per bene]. - ■ agg. invar. [rispettoso delle norme morali e sociali: una persona p.] ≈ ammodo, a posto, come si deve, corretto, dabbene, onesto, onorato, [...] (pop.) perlaquale, (lett.) probo, raccomandabile, retto. ↔ corrotto, disonesto. ■ avv. [per lo più in grafia staccata, in modo coscienzioso, esatto, scrupoloso: fare le cose per bene] ≈ accuratamente, ... Leggi Tutto

-ismo

Sinonimi e Contrari (2003)

-ismo [dal lat. -ismus, gr. -ismós]. - Suff. di vocaboli astratti, per indicare dottrine e movimenti religiosi, sociali, filosofici, ecc. (per es., islamismo, socialismo, ecc.), atteggiamenti, tendenze [...] (eroismo, patriottismo, ecc.), condizioni o qualità, e anche difetti morali o fisici (egoismo, mutismo, ecc.), attività sportive (ciclismo, automobilismo, ecc.). In pochi casi, -ismo è sostituito da -esimo (cristianesimo, urbanesimo, ecc.). ... Leggi Tutto

eredità

Sinonimi e Contrari (2003)

eredità s. f. [dal lat. hereditas -atis]. - 1. (giur.) a. [il subentrare nella titolarità del patrimonio lasciato da un defunto: la chiamata all'e.; rinunziare all'e.] ≈ successione. b. (estens.) [la quota [...] dei quali si succede: e. paterna, materna; entrare in possesso dell'e.] ≈ lascito. ⇑ patrimonio. 2. (fig.) [insieme di valori morali e culturali trasmessi ai propri discendenti, ai propri discepoli e sim.: un'e. d'affetti; l'e. del Rinascimento ... Leggi Tutto

calpestare

Sinonimi e Contrari (2003)

calpestare v. tr. [lat. tardo calce pistare "pestare col tallone"] (io calpésto, ecc.). - 1. [fare pressione ripetutamente con i piedi su qualcosa] ≈ pestare, pigiare, premere, schiacciare. 2. (fig.) a. [...] [riferito a principi morali, norme sociali, sentimenti, ecc., non rispettare] ≈ (lett.) conculcare, disconoscere, disprezzare, offendere, oltraggiare, prevaricare, sopraffare, violare. ↔ ossequiare, osservare, rispettare. b. [riferito a persone, ... Leggi Tutto

calvinista

Sinonimi e Contrari (2003)

calvinista [der. di calvinismo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. (teol.) [che segue la dottrina religiosa di Calvino] ≈ ⇑ protestante, riformato. 2. (estens.) [basato su rigidi principi morali: etica c.] ≈ austero, [...] . ‖ serio. ↔ libertino. ■ s. m. e f. 1. [seguace della dottrina religiosa di Calvino] ≈ ⇑ protestante, riformato. 2. (estens.) [chi conduce una vita ispirata a rigidi principi] ≈ intransigente, moralista, puritano, quacchero, rigorista. ↔ libertino. ... Leggi Tutto

calvinistico

Sinonimi e Contrari (2003)

calvinistico /kalvi'nistiko/ agg. [der. di calvinista] (pl. m. -ci). - 1. (teol.) [relativo alla dottrina di Calvino e ai calvinisti]. 2. (estens.) [ispirato a rigidi principi morali] ≈ austero, intransigente, [...] moralistico, puritano, rigoroso. ‖ serio. ↔ libertino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali