• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

etica

Sinonimi e Contrari (2003)

etica /'ɛtika/ s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ēthiká, neutro pl. dell'agg. ēthikós]. - 1. (filos.) [riflessione speculativa intorno a ciò che è bene e ciò che non è bene] ≈ (filosofia) morale. 2. (estens.) [...] il bene, il giusto e sim.] ≈ codice, condotta, eticità, morale, moralità. ↔ amoralità, immoralità. ● Espressioni: etica professionale [insieme dei principi morali inerenti a un'attività professionale] ≈ deontologia. ↓ coscienziosità, scrupolosità. ... Leggi Tutto

legittimità

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimità s. f. [der. di legittimo]. - 1. (giur.) [l'essere conforme al diritto, alla legge: l. di un ordinamento, di un atto amministrativo] ≈ giuridicità, legalità, regolarità, validità. ⇓ costituzionalità. [...] illegittimità, irregolarità. ⇓ incostituzionalità. 2. (estens.) [rispondenza al senso di giustizia, alla logica, ai principi morali: l. di una richiesta; l. di un'ipotesi] ≈ ammissibilità, giustezza, liceità, plausibilità. ↔ assurdità, illegittimità ... Leggi Tutto

evoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

evoluto agg. [part. pass. di evolvere]. - 1. [che ha raggiunto un alto grado di maturità e di raffinamento: popolo e.; civiltà e.] ≈ avanzato, civile, maturo, moderno, progredito, sviluppato. ↔ arretrato, [...] barbaro, immaturo, incivile, primitivo, selvaggio. 2. [libero da pregiudizi religiosi e morali: persona e.; comportamento e.] ≈ disinibito, emancipato, liberale, libero, moderno, progressista. ↑ spregiudicato. ↔ all'antica, arretrato, conformista, ... Leggi Tutto

schifoso

Sinonimi e Contrari (2003)

schifoso /ski'foso/ agg. [der. di schifo¹], fam. - 1. a. [che provoca schifo, disgusto: un insetto s.; un ambiente s.] ≈ disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, ributtante, ripugnante, stomachevole, [...] . ↔ eccellente, eccezionale. ↓ ottimo, pregevole. 2. (estens.) a. [di atto, discorso e sim., che contravviene le norme morali: non ci aspettavamo da lui un'azione così s.] ≈ immondo, immorale, indecente, infame, laido, (volg.) merdoso, riprovevole ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] 1. [privo di agilità] ≈ rigido. ↔ agile, elastico. 2. [con funz. agg., di persona con principi morali assai, talora troppo, saldi, che rifiuta compromessi e sim.] ≈ incorruttibile, inflessibile, integerrimo, irreprensibile. ‖ intransigente, rigido ... Leggi Tutto

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] . 5. [documento di particolare rilevanza emanato da autorità ecclesiastiche o civili] ≈ ⇓ bolla, carta, [del papa, su temi morali e sim.] enciclica. 6. a. (crit.) [al plur., complesso degli studi di carattere umanistico; anche, cultura letteraria di ... Leggi Tutto

libertino

Sinonimi e Contrari (2003)

libertino [dal lat. libertinus, der. di libertus "liberto"; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al libertinismo e ai libertini del sec. 17°] ≈ ‖ antidogmatico, antitradizionalista. [...] ↔ ‖ dogmatico, tradizionalista. 2. (estens.) [che ha una condotta priva di freni e di ritegni morali] ≈ e ↔ [→ LICENZIOSO (1)]. ■ s. m. (f., raro, -a) 1. (stor.) [nell'antica Roma, chi veniva affrancato dalla schiavitù, restando soggetto a ... Leggi Tutto

licenzioso

Sinonimi e Contrari (2003)

licenzioso /litʃen'tsjoso/ agg. [dal lat. licentiosus, der. di licentia "licenza"]. - 1. [che ha una condotta priva di freni e di ritegni morali] ≈ depravato, dissoluto, immorale, impudico, lascivo, libero, [...] libertino, (lett.) sardanapalesco. ↔ morigerato, pudico, virtuoso. 2. [che non rispetta i limiti della convenienza e del pudore: linguaggio l.; uno spettacolo l.] ≈ audace, cochon, osé, spinto. ↑ indecente, ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] sdegnare e il lett. esecrare, al pari dei sost. ai quali sono etimologicamente legati, indicano per lo più un severo giudizio morale o un senso di forte distacco o superiorità, oppure una sorta di rabbia. Tuttavia i primi due verbi, rispetto ai sost ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] può anche essere detta a·damento o assegnamento, in frasi in cui si fa riferimento a una persona o alle sue qualità morali: faccio molto a·damento sulle tue capacità di giudizio; più che sulle baionette, il governo faceva assegnamento sull’influenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali