• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] città] ≈ conquistare, espugnare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), occupare, prendere possesso (di). h. (fig.) [di affezioni fisiche o morali, sentimenti e sim., avere effetti su una persona: essere preso dalla febbre; lo prese una gran paura ... Leggi Tutto

preservare

Sinonimi e Contrari (2003)

preservare /preser'vare/ v. tr. [dal lat. tardo praeservare, der. di servare "conservare", col pref. prae- "pre-"] (io presèrvo, ecc.). - [tenere lontano da pericoli fisici o danni morali: p. la popolazione [...] da un'epidemia; p. la propria reputazione] ≈ difendere, proteggere, salvaguardare, salvare, tutelare. ↔ esporre, mettere in pericolo, [riferito a cosa o a valore morale] mettere in gioco (o a repentaglio o a rischio), [riferito a cosa o a valore ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione [F. De Sanctis]); oppure saggezza, senno (per possesso di valori morali e intellettuali più generali e considerati più elevati: suo nonno era fonte di grande saggezza). Talvolta cultura ed erudizione ... Leggi Tutto

sfrenatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sfrenatezza /sfrena'tets:a/ s. f. [der. di sfrenato]. - 1. [mancanza di freni morali, di controllo] ≈ incontinenza, intemperanza, sbrigliatezza, smodatezza, sregolatezza. ↔ continenza, misura, moderatezza, [...] moderazione, morigeratezza, regolatezza, sobrietà, temperanza. 2. (estens.) [azione priva di ritegno, di misura] ≈ eccesso, intemperanza, smodatezza, sregolatezza. [⍈ ECCESSO ... Leggi Tutto

marciume

Sinonimi e Contrari (2003)

marciume s. m. [der. di marcio]. - 1. a. [parte marcia di qualcosa: togliere il m.] ≈ fradicio, fradiciume, marcio, putridume. b. (estens.) [insieme di cose marce] ≈ fradiciume, (non com.) pacciame, putridume. [...] purulenta] ≈ (pop.) marcia, marcio, (pop.) materia, pus, (non com.) sanie. 3. (fig.) [perdita di valori morali: c'è del m. in quell'ambiente] ≈ corruzione, decadimento, degenerazione, depravazione, disonestà, guasto, immoralità, marcio. ↔ integrità ... Leggi Tutto

affliggere

Sinonimi e Contrari (2003)

affliggere /a'f:lidʒ:ere/ (ant. affligere) [dal lat. affligĕre, der. di fligĕre "percuotere", col pref. ad-] (io affliggo, tu affliggi, ecc.; pass. rem. afflissi, affliggésti, ecc.; part. pass. afflitto). [...] - ■ v. tr. [provocare pena e afflizione, detto di dolori fisici e morali] ≈ abbattere, accorare, addolorare, affannare, amareggiare, angosciare, angustiare, contristare, crucciare, perseguitare, preoccupare, rattristare, sconfortare. ↑ straziare, ... Leggi Tutto

afflizione

Sinonimi e Contrari (2003)

afflizione /af:li'tsjone/ s. f. [dal lat. afflictio -onis, der. di affligĕre "affliggere"]. - 1. [stato d'animo cagionato da dolori spec. morali e spirituali] ≈ abbattimento, accoramento, amarezza, angoscia, [...] avvilimento, cruccio, dolore, infelicità, mestizia, patimento, prostrazione, sconforto, tribolazione, tristezza. ↔ allegria, contentezza, esultanza, felicità, gaudio, gioia, letizia. 2. (estens.) [ciò ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] la sala era piena di g.] ≈ persone. ● Espressioni: brava gente, gente per bene [persone oneste, rispettose delle norme morali e sociali] ↔ (spreg.) gentaccia, (spreg.) gentaglia, (non com.) gentame, (ant.) gentucca. ↑ gente di malaffare; gente d'armi ... Leggi Tutto

smobilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

smobilitare [der. di mobilitare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io smobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [far ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate: s. l'esercito] ≈ (ant.) sbandare. ‖ congedare, [...] , disarmare, ritirare, smilitarizzare. ↔ mobilitare. 2. (estens.) [far ritornare alla situazione normale forze materiali e morali precedentemente mobilitate, anche fig.: s. l'industria, l'opinione pubblica] ↔ chiamare a raccolta, mobilitare ... Leggi Tutto

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] come patrimonio da proteggere] ≈ natura. ‖ paesaggio, territorio. 2. (fig., soc.) a. [complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale una persona si trova a vivere, o anche insieme delle persone che si frequentano] ≈ ambito, cerchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali