• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

snervare

Sinonimi e Contrari (2003)

snervare [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [abbattere il sistema nervoso, anche assol.: un'attesa che snerva] ≈ estenuare, logorare, sfibrare, stressare. ↔ calmare, [...] . ↔ rafforzare, temprare. ■ snervarsi v. intr. pron. [perdere la propria energia nervosa, le forze fisiche e morali: in quest'ozio mi sto snervando] ≈ debilitarsi, estenuarsi, fiaccarsi, indebolirsi, infiacchire, logorarsi, sfiancarsi, sfibrarsi ... Leggi Tutto

gigante

Sinonimi e Contrari (2003)

gigante [dal lat. gigas -antis, gr. gígas -antos]. - ■ s. m. 1. a. (mitol.) [ciascuno degli esseri di statura e forza straordinaria che si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano e che furono [...] scherz.) watusso. ↔ (scherz.) lillipuziano, (scherz.) nanerottolo, nano, pigmeo. 2. (fig.) a. [persona di straordinarie doti intellettuali e morali o di grandissimo ingegno: i g. della musica] ≈ colosso, grande, titano. ‖ genio. ↔ minore. b. [paese o ... Leggi Tutto

giganteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

giganteggiare v. intr. [der. di gigante] (io gigantéggio, ecc.; aus. avere). - 1. [ergersi come un gigante al di sopra di qualcosa, con la prep. su o assol.: sulle mura giganteggiava una torre; un edificio [...] , levarsi, sovrastare (ø), spiccare, svettare, torreggiare. 2. (fig.) [essere superiore agli altri per qualità morali, intellettuali, artistiche, ecc.: un poeta che giganteggia tra i contemporanei] ≈ eccellere, primeggiare, spiccare. ↓ distinguersi ... Leggi Tutto

sofferente

Sinonimi e Contrari (2003)

sofferente /sof:e'rɛnte/ [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre "soffrire"]. - ■ agg. 1. a. [che soffre per mali fisici, anche con le prep. di, per: è s. per il mal di schiena; s. di cuore] [...] viso s.] ≈ addolorato, afflitto, dolente, patito, sofferto. ↔ felice, giocondo, gioioso, lieto. c. [che soffre per mali morali: un popolo s.] ≈ afflitto, infelice, misero, tribolato. ↔ felice. 2. (lett.) [che sopporta, tollera, spec. nell'espressione ... Leggi Tutto

sofferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sofferenza /sof:e'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo sufferentia "sopportazione, pazienza"]. - 1. [stato di chi soffre per dolori fisici o morali: la sua s. mi fa pena] ≈ dolore, male, patimento, [spirituale] [...] , godimento, piacere. ↓ soddisfazione. 2. (estens.) [spec. al plur., in senso concreto, quanto procura sofferenza fisica o morale: morì tra le più atroci s.; vita piena di sofferenze] ≈ dolore, patimento, pena, stento, travaglio, tribolazione, [in ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] fisico: si è ammalato di cancro; si ammalò di polmonite due mesi fa. Sinon. di s. riferiti soltanto a mali morali, sentimentali, ecc. sono addolorarsi, i più formali accorarsi, crucciarsi e dolersi e gli intens. affliggersi, struggersi, spasimare e ... Leggi Tutto

consigliere

Sinonimi e Contrari (2003)

consigliere /konsi'ʎɛre/ s. m. [dal fr. ant. conseillier, lat. consiliarius] (f. -a). - [chi consiglia, persona a cui si ricorre per consiglio] ≈ (scherz., region.) consigliori, consulente, guida, guru, [...] ispiratore, (non com.) mentore, [spec. chi fornisce precetti morali] precettore, [spec. chi fornisce suggerimenti spiccioli] suggeritore. ... Leggi Tutto

soggetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

soggetto² s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus]. - 1. a. [ciò di cui si parla, si scrive, ecc.: il s. del discorso, di una ricerca; trattare un s. difficile] ≈ argomento, [...] personalità. b. (fam.) [singolo essere umano, spesso in tono scherz. o spreg., spec. con riferimento alle qualità morali: è proprio un bel s.!] ≈ elemento, individuo, (scherz.) macchietta, persona, (scherz.) personaggio, (scherz.) sagoma, (fam.) tipo ... Leggi Tutto

somigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

somigliare (lett. simigliare) [lat. ✻similiare, der. di simĭlis "simile"] (io somìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [ricordare, per caratteristiche fisiche o morali, un'altra persona o un'altra cosa: [...] quel ragazzo somiglia tutto suo padre] ≈ assomigliare (a), (lett.) rassembrare, rassomigliare (a). ↔ differire (da), (non com.) dissomigliare (da), distinguersi (da). 2. (lett.) [operare un confronto, ... Leggi Tutto

qualità

Sinonimi e Contrari (2003)

qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, [...] peculiarità, prerogativa, profilo, proprietà. ▲ Locuz. prep.: di qualità 1. [che riguarda la qualità o le qualità] ≈ qualitativo. ↔ di quantità, quantitativo. 2. [che presenta caratteristiche positive: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali