dissidio
dissìdio s. m. [dal lat. discidium (der. di discindĕre «fendere, stracciare»), alterato nel medioevo in dissidium per raccostamento a dissidere (v. dissidente)]. – Contrasto, per lo più fra [...] le cause del dissidio. Anche, opposizione fra sentimenti, idee, atteggiamenti e sim.: il d. fra sensualità e moralismo nella narrativa contemporanea; immenso Tra fortuna e valor dissidio pose Il corrotto costume (Leopardi). Meno spesso col sign ...
Leggi Tutto
polietica
s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] di lungo periodo che rispondano agli interessi generali dei cittadini e del Paese» scrive il presidente della Confindustria. E proprio [Riccardo] Illy lancia questa sfida di inizio millennio sull’ultima ...
Leggi Tutto
portavoti
(porta-voti), agg. inv. Che riesce a conquistare voti in una competizione elettorale per la propria parte politica. ◆ [tit.] A Catania / Il rettore porta-voti da Forza Italia verso il Listone. [...] al Comune (Corriere della sera, 22 aprile 2004, p. 13, Interno) • su questo terreno occorre evitare il moralismo, e qualcuno pure nell’ambito del centrosinistra richiama il sano realismo «portavoti». (Giovanni Fiandaca, Repubblica, 10 luglio 2005 ...
Leggi Tutto
catonismo
s. m. [der. di Catone: v. catone], letter. – Ostentazione di austerità e di intransigente moralismo nei costumi e nei giudizî. ...
Leggi Tutto
moralistico
moralìstico agg. [der. di morale1] (pl. m. -ci). – Del moralista, del moralismo: concezioni m.; spesso con senso spreg.: atteggiamenti m.; apprezzamenti m.; giudizio falsato da preoccupazioni [...] moralistiche. ◆ Avv. moralisticaménte, in modo moralistico, sulla base di presupposti o di preconcetti morali o moralistici: non bisogna giudicare troppo moralisticamente. ...
Leggi Tutto
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C
65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico
-morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 [...] tragedie): il pensiero, il moralismo, lo stoicismo s.; l’ideale s. di vita; lo splendore barocco dello stile s.; imitazioni cinquecentesche delle tragedie senechiane. ...
Leggi Tutto
si natura negat, facit indignatio versum
〈... indin’n’àzzio ...〉 (lat. «anche se non lo concede la natura, è l’indignazione che mi fa poeta»). – Espressione che costituisce un celebre verso di Giovenale [...] I, v. 79), assunta di solito quasi a epigramma dell’opera del poeta, in quanto ne sintetizza il carattere fondamentale, cioè il moralismo sferzante; è talvolta citata, in senso estens., con riferimento ad altri poeti, o anche con valore generico. ...
Leggi Tutto
slideshow
(slide show) s. m. inv. Presentazione di immagini in sequenza su uno schermo, a scopo informativo, didattico o artistico. ◆ Prosegue fino al 9 la mostra di Alberto Di Fabio «Tarotorino» [...] con lo slideshow «Vague», che l’autore offre come «buon antidoto al moralismo». (Stampa, 4 giugno 2004, p. 55, Giorno e Notte) • Dopo un incontro sul Risorgimento si partirà in corteo per una visita guidata alla mostra en plein air degli stendardi ...
Leggi Tutto
MORALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale dottrine e atteggiamenti di pensiero particolarmente contraddistinti dalla considerazione della norma morale come sovrastante a ogni altro valore e interesse umano. In...
neo-bacchettonismo
(neo bacchettonismo), s. m. (scherz. iron.) Nuova forma di moralismo conformista.
• Cosa sta succedendo nella città di Casanova, Tiepolo, Tiziano, ha perso quel talento per la libertà e la trasgressione artistica che ha...