moralismo s. m. [der. di morale]. - [atteggiamento di rigida e talora ipocrita difesa dei princìpi della morale comune] ≈ bacchettoneria, farisaismo, (spreg.) gesuitismo, rigorismo, (non com.) tartuferia. [...] ↑ integralismo, intolleranza, intransigenza. ↔ lassismo, permissivismo ...
Leggi Tutto
calvinismo s. m. [dal nome di G. Calvino (1509-1564)]. - 1. (teol.) [dottrina religiosa fondata da G. Calvino] ≈ ⇑ protestantesimo. 2. (estens.) [serietà di vita, spec. in senso morale] ≈ austerità, intransigenza, [...] moralismo, rigore, rigorismo. ...
Leggi Tutto
pruderie /pry'dri/, it. /prjud(e)'ri/ s. f., fr. [der. di prude], in ital. invar., lett. - [ostentazione di eccessiva, e talora ridicola e affettata, intransigenza morale nei confronti di parole, situazioni [...] e comportamenti ritenuti capaci di offendere la decenza] ≈ bacchettoneria. ↓ moralismo, perbenismo. ‖ pudore. ...
Leggi Tutto
puritanesimo /purita'nezimo/ (o puritanismo) s. m. [der. di puritano, sul modello dell'ingl. puritanism]. - 1. (teol.) [movimento sorto in Inghilterra nel 16° sec. diretto a conferire alla Chiesa anglicana [...] un carattere rigorosamente calvinistico] ≈ ⇑ calvinismo. 2. (estens.) [eccessiva austerità di costumi] ≈ calvinismo, intransigenza, (non com.) quaccherismo, rigore, [spec. se ostentata] pruderie. ↓ moralismo. ‖ formalismo, perbenismo. ...
Leggi Tutto
puritano [dall'ingl. puritan (ma documentato qualche anno dopo il fr. puritain, che è del 1562), der. del lat. tardo purĭtas "purità"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (teol.) [seguace del puritanesimo] ≈ ⇑ calvinista. [...] eccessivamente rigido e intransigente: fare il p.; atteggiarsi a p.] ≈ moralista, prude, (non com.) quacchero. ‖ bacchettone. ■ agg. 1. (teol.) [del puritanesimo] ≈ ⇑ calvinista. 2. (estens.) [da puritano: mentalità p.] ≈ intransigente, rigido ...
Leggi Tutto
quaccherismo (o quacquerismo) s. m. [der. di quacchero, quacquero]. - 1. (teol.) [movimento dei quaccheri]. 2. (estens., non com.) [atteggiamento improntato a un intransigente rigorismo] ≈ moralismo, puritanesimo. ...
Leggi Tutto
moralista [der. di morale] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [di persona che valuta l'aspetto morale di qualsiasi questione, talora anche ipocritamente: un ragazzo m.] ≈ bacchettone, ipocrita, rigorista. ↑ integralista, [...] permissivo. ↓ tollerante. ■ s. m. e f. 1. [scrittore o filosofo specializzato in temi di morale] ≈ ‖ saggista. 2. [persona moralista: giudicare da m.] ≈ bacchettone, fariseo, (spreg.) gesuita, ipocrita, rigorista, (spreg.) sepolcro imbiancato, (spreg ...
Leggi Tutto
moralistico /mora'listiko/ agg. [der. di moralista] (pl. m. -ci). - [che rivela moralismo: comportamento m.] ≈ e ↔ [→ MORALISTA agg. (2)]. ...
Leggi Tutto
MORALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale dottrine e atteggiamenti di pensiero particolarmente contraddistinti dalla considerazione della norma morale come sovrastante a ogni altro valore e interesse umano. In...
neo-bacchettonismo
(neo bacchettonismo), s. m. (scherz. iron.) Nuova forma di moralismo conformista.
• Cosa sta succedendo nella città di Casanova, Tiepolo, Tiziano, ha perso quel talento per la libertà e la trasgressione artistica che ha...