olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] l’ostricuccia tanto buona, il gamberetto, il totanuccio... e tutto con un sughillo alla marinara... aglio, olio, pomodoro, peperoncino... signora non dico altro.
Alberto Moravia,
Il conformista
Vedi anche Cibo, Cucina, Frutto, Luce, Pane, Pasta, Seme ...
Leggi Tutto
schermo
1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] circo deserto; e lo schermo bianco appeso sopra le cortine di scuro velluto rosso faceva pensare, in quella luce smorta, ad un lugubre apparato di funerale.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Cinema, Computer, Cura, Sole, Tecnologia, Televisione ...
Leggi Tutto
stretto
1. MAPPA Si dice STRETTO qualcosa o qualcuno che si trova premuto, serrato fortemente (tenere stretta una cosa; teneva la tazza stretta tra le mani; avvicinò il bambino a sé e lo tenne s. tra [...]
Citazione
Era una stanzetta bianca, lunga e stretta, con una finestra sul fondo. Non c’era che un letto, un tavolo, un armadio e un paio di seggiole.
Alberto Moravia,
Il conformista
Vedi anche Alto, Basso, Generoso, Grande, Largo, Misura, Piccolo ...
Leggi Tutto
tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] qualche cosa
isola del tesoro
tesoro di guerra
Proverbi
chi trova un amico trova un tesoro
Citazione
“Giovanni, sei un tesoro,” udii gridare da una di quelle ragazze.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Denaro, Economia, Fiaba, Oro, Pirata, Ricco ...
Leggi Tutto
viaggio
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] telefonare a tutte le persone che conosceva, anche a quelle che gli erano antipatiche o estranee, nella speranza di essere invitato e cosí risparmiare il denaro del vitto.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Esperienza, Ospite, Turismo, Viaggiare ...
Leggi Tutto
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, [...] collera, lo sdegno, il risentimento, l’ardore della passione; questo pensiero valse a m. il suo rancore (Moravia); la riapparizione del sole ha mitigato la rigidezza della stagione. Per estens., diminuire quantitativamente: m. una pena, riducendone ...
Leggi Tutto
passionalita
passionalità s. f. [der. di passionale1]. – Carattere, condizione di ciò che è passionale: p. di un amore; p. di temperamento; era, insomma, un uomo passionale, ma di una p. testarda, ruminativa, [...] fisiologica (Moravia). ...
Leggi Tutto
ingolfarsi
v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). – 1. a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. [...] ). b. letter. Addentrarsi, penetrare in luogo stretto: il funebre vento di quelle montagne infradiciate si ingolfava nel vicolo (Moravia). c. fig. Mettersi in impegni gravi o rischiosi e azzardati, da cui è difficile uscire: (cfr. impelagarsi): si ...
Leggi Tutto
albeggiare
v. intr. [der. di alba1] (albéggia, ecc.; aus. essere). – Biancheggiare, apparire della luminosità caratteristica del crepuscolo mattutino (alba): il giorno inizia ad a. (o, usato impersonalmente: [...] gente da le molte vite, Dove che albeggi la tua notte e un’ombra Vagoli spersa de’ vecchi anni, vedi Ivi il poeta (Carducci); forse per la prima volta da quando ci eravamo sposati mi albeggiò nella mente la fragilità del nostro legame (Moravia). ...
Leggi Tutto
riverso
rivèrso agg. [dal lat. reversus, part. pass. di reverti «volgersi indietro»]. – 1. Rovescio, rovesciato: questi due fumavano a mano riversa, senza guardare la sigaretta (Pavese). In questo sign. [...] (Dante), si rovesciò in tal modo. 2. Supino, disteso, con il corpo accasciato in avanti e all’indietro: cadde r.; giaceva r. a terra; lo trovarono r. sulla scrivania; r. sui cuscini, guardò alle strade di Parigi, mentre il taxi correva (Moravia). ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione...
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza...