sementare
v. tr. [lat. semĕntare (propr. «produrre semenza»), der. di sementis «semente»] (io seménto, ecc.), region. o letter. – Spargere il seme, seminare: s. un campo; s. il grano; una campagna ... [...] tutta coltivata, dove ogni pianta era utile, ogni zolla sementata (Moravia); con uso assol.: Nel giorno sì lungo, che l’alba Sementa ed il vespero miete (Pascoli). ...
Leggi Tutto
promozione
promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, [...] ; la p. di una causa di beatificazione. b. Avanzamento, elevazione: l’aspirazione alla p. sociale attraverso il lavoro (Moravia); in partic., p. umana (meno com. p. dell’uomo), l’elevazione delle condizioni di vita dell’uomo, soprattutto per ...
Leggi Tutto
pornografico
pornogràfico agg. [dal fr. pornographique, der. di pornographie «pornografia»] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la pornografia, che ha carattere di pornografia: letteratura p.; disegno [...] pornografico; fotografie p. di quelle che si vendono nei porti di mare e nei sobborghi equivoci delle grandi città (Moravia). ◆ Avv. pornograficaménte, in modo pornografico: il film ha travisato pornograficamente il sottile erotismo del libro. ...
Leggi Tutto
pagliarella
pagliarèlla s. f. [der. di paglia], roman. – Riparo formato da stuoie di paglia intrecciata sostenute da pali di legno: ecco lo stabilimento, il piazzale di posteggio e tutte le macchine [...] allineate intorno, sotto le p. (Moravia). ...
Leggi Tutto
sguaiato
agg. [forse der. di guaio]. – Di persona, che si comporta o parla in modo sconveniente, scomposto e ineducato: una ragazza s.; non essere così sguaiato!; anche sostantivato: non fare lo s., [...] , scomposto, volgare: una risata s.; modi, atteggiamenti s.; un ubriaco passava … cantando una canzonaccia sguaiata (Moravia). ◆ Dim. sguaia-tèllo; pegg. sguaiatàccio. ◆ Avv. sguaiataménte, in modo scomposto; o volgarmente vistoso e sfacciato ...
Leggi Tutto
prosaico
proṡàico agg. [dal lat. tardo prosaicus] (pl. m. -ci). – 1. letter. Che ha il tono, il carattere della prosa, detto come giudizio per lo più negativo con riferimento a opere, componimenti, discorsi [...] p.!; l’amore per i fiori e le piante era la sola cosa poetica della vita, altrimenti del tutto p., di mia madre (Moravia). 3. ant. Prosastico: scritti p.; anche riferito a scrittore in prosa: con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore ...
Leggi Tutto
pinzochero
pinzòchero (o pinzòcchero; anche pizzòcchero e altre var.) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus (v. bizzoco) e, come questo, di etimo incerto]. – 1. ant. Nel medioevo, [...] Pellico); più frequente il femm.: la faccia d’una pinzocchera per giusta punizione di Dio è sempre disamena, repulsiva, spiacente (Bersezio); i rosarii sgranati senza tregua dalle dita delle pinzochere (Moravia). ◆ Accr. e pegg. pinzocheróne (f. -a). ...
Leggi Tutto
margraviato
s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il [...] territorio sottoposto a quell’autorità: m. di Moravia, d’Istria. ...
Leggi Tutto
rimescolio
rimescolìo s. m. [der. di rimescolare]. – 1. Un rimescolare o rimescolarsi intenso o continuato; soprattutto di persone, anche assol.: sulla piazza c’era un gran r.; mi sentivo sperduto tra [...] : quelle battute [di musica] gli mettevano nel sangue un r. di gioventù (Quarantotti Gambini); quelle malignità gratuite gli provocavano un r. del sangue che lo faceva arrossire visibilmente (Moravia); sentiva dentro un r. che non gli dava pace. ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] di fiori intrecciati o d’altro: c’era la statua della Madonna, ... con la testa circondata da un n. di lampadine (Moravia). Alone luminoso: Romantica Luna fra un n. leggero (Gozzano). Capigliatura che incornicia il volto come un’aureola: la pura Tua ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione...
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza...