• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]

prurito

Vocabolario on line

prurito s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) [...] , forte voglia, desiderio improvviso e di breve durata: p. amorosi, erotici; gli è venuto il p. di scrivere versi; sentiva nelle mie gambe un p. irresistibile di camminare (I. Nievo); nei giorni di scirocco mi viene il p. di attaccar briga (Moravia). ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] , un buon posticino; nell’uso fam., quel posticino, il gabinetto: per favore, dov’è quel posticino? Pegg. postàccio, luogo o locale sgradevole, brutto, malfamato: siamo andati a fermarci in ... un postaccio frequentato dalle passeggiatrici (Moravia). ... Leggi Tutto

pseudocultura

Vocabolario on line

pseudocultura s. f. [comp. di pseudo- e cultura]. – Cultura fittizia, non autentica, priva di reali basi: prende per arte ... ciò che invece non è che snobismo, istrionismo, pseudocultura (Moravia). ... Leggi Tutto

postura

Vocabolario on line

postura s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – 1. letter. Posizione di un edificio o di una località, luogo e modo dove sono posti, sito: la villa sorge in una splendida [...] in terra, in p. varie (Bontempelli); stava posata ... con le gambe e le braccia piegate in p. strana e innaturale (Moravia). b. Nel linguaggio medico, sinon. generico di posizione: assumere una corretta p.; la p. del busto, della colonna vertebrale ... Leggi Tutto

pispigliare

Vocabolario on line

pispigliare v. intr. [voce onomatopeica] (io pispìglio, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Parlare sommessamente o in modo indistinto, bisbigliare: Colui ... Toscana sonò tutta [= tutta la Toscana risuonò [...] particella pron., ripensare, rimuginare: di ciò mentre seco si pispiglia, Nascosamente sé di colei piglia [= s’innamora segretamente di lei] (Boccaccio). 2. Cinguettare, pigolare: gli uccelli ... si sentivano svolazzare e p. in gran numero (Moravia). ... Leggi Tutto

piangévole

Vocabolario on line

piangevole piangévole (ant. piagnévole) agg. [der. di piangere, piagnere]. – 1. letter. Lamentoso, misto a pianto o che sembra un pianto: veniva su per le aure umide il canto De’ mietitori, lungo, lontano, [...] coi suoni piangevoli di un’armonica (Bacchelli); avrebbe voluto rivedere la smorfia lagrimosa, riudire la voce p. (Moravia). 2. ant. Degno di compianto, lacrimevole: intendemmo ... con piena compassione d’animo lo piangevole caso (G. Villani ... Leggi Tutto

auto-raccomandarsi

Neologismi (2008)

auto-raccomandarsi v. intr. pron. Raccomandare sé stessi. ◆ Alberto Moravia […] nel 1960 scrisse a [Leonida] Répaci per auto-raccomandarsi per il premio Viareggio: (Giancristiano Desiderio, Indipendente, [...] 2 aprile 2004, p. 3) • A volte le fanciulle si auto-raccomandano. L’incubo di [Renzo] Arbore: «Quando ero a Rai International ero tormentato da alcune signorine che mi telefonavano e volevano illustrarmi ... Leggi Tutto

pervicace

Vocabolario on line

pervicace agg. [dal lat. pervĭcax -acis, der. di pervincĕre «vincere interamente, prevalere, dominare», comp. di per-1 e vincĕre «vincere» (restituito al tema vic-, senza l’infisso nasale)], letter. [...] nelle proprie convinzioni, anche errate, o nel proprio atteggiamento e comportamento: p., ignobile, insidioso, testardo individuo! (Moravia); carattere p.; per estens., riferito a cosa, ostinato, che non dà tregua: battaglia, lotta pervicace. ◆ Avv ... Leggi Tutto

autosorveglianza

Neologismi (2008)

autosorveglianza s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la [...] . Rinuncerò perciò a tracciare in base a quella testé enunciata una linea discriminante fra ciò che nell’opera di [Alberto] Moravia mi sembra più o meno riuscito. Dirò soltanto che l’autosorveglianza su tale materia, di per sé sfuggente ad ogni ... Leggi Tutto

pseudoreligióso

Vocabolario on line

pseudoreligioso pseudoreligióso agg. [comp. di pseudo- e religioso]. – Che si basa su una religione falsa, fittizia, o che simula pretestuosamente motivazioni religiose: concezioni che, molti secoli [...] addietro, sarebbero state giustificate con motivi p. (Moravia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Moravia
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione...
Moràvia, Alberto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali