• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]

mordacchia

Sinonimi e Contrari (2003)

mordacchia /mor'dak:ja/ s. f. [der. di mordere]. - [strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano] ≈ morsa, museruola, (ant.) musoliera. ● Espressioni: fig., mettere la mordacchia [...] (a qualcuno o qualcosa) [costringere al silenzio: mettere la m. alla stampa] ≈ imbavagliare (ø), mettere a tacere (ø), mettere il bavaglio, tappare la bocca ... Leggi Tutto

morsa

Sinonimi e Contrari (2003)

morsa /'mɔrsa/ s. f. [der. di morso]. - 1. (tecn.) [attrezzo da lavoro usato per bloccare il pezzo durante la lavorazione] ≈ ⇓ morsetto. 2. (fig.) [condizione di oppressione, di tormento fisico o spirituale: [...] la m. del freddo] ≈ stretta, tenaglia. 3. (edil.) [parte terminale di una muratura predisposta per l'innesto di altra struttura muraria] ≈ addentellato. 4. [strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano] ≈ [→ MORDACCHIA]. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Mordano
Comune della prov. di Bologna (21,5 km2 con 4465 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola, presso la riva destra del f. Santerno. Il territorio è una delle zone dove la centuriazione romana si è meglio conservata.
Grandi, Dino
Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali