-morfismo
[der. di -morfo]. – Secondo elemento di nomi composti che costituiscono solitamente l’astratto dei corrispondenti aggettivi in -morfo (per es., allomorfismo, isomorfismo, ecc.). ...
Leggi Tutto
morfismo
s. m. [sostantivazione del suffissoide -morfismo, enucleato da composti come omomorfismo, omeomorfismo, ecc.]. – Ente matematico associato alle coppie di «oggetti» di una data categoria; più [...] precisamente, nozione astratta e di grande generalità, che comprende come casi particolari molte nozioni classiche, come quelle di applicazione tra due insiemi, di omomorfismo tra due insiemi algebrici, ...
Leggi Tutto
monomorfismo
s. m. [comp. di mono- e morfismo]. – In matematica, particolare morfismo (v.) tra due insiemi A, B dotati di struttura algebrica, che si ha quando a elementi distinti di A vengono a corrispondere [...] elementi anch’essi distinti di B ...
Leggi Tutto
chemiomorfismo
(o chemomorfismo) s. m. [comp. di chem(i)o- e -morfismo]. – In botanica, fenomeno per cui, sotto uno stimolo chimico, si producono nelle piante deviazioni morfologiche o neoformazioni, [...] dette chemiomorfosi ...
Leggi Tutto
isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e [...] cationi) si presentano in cristalli aventi le stesse forme semplici con angoli tra le facce corrispondenti quasi uguali, e sono capaci di formare tra loro, in varî rapporti, soluzioni solide nelle cui ...
Leggi Tutto
meriedrico
merïèdrico agg. [comp. del gr. μερίς «parte» e ἕδρα «sede»] (pl. m. -ci). – In algebra astratta, isomorfismo m., oggi più comunem. detto omomorfismo o, più semplicem., morfismo, corrispondenza [...] tra due insiemi, dotati di certe strutture, che muta l’una nell’altra le due strutture rispettando le operazioni definite nei due insiemi. ◆ Avv. meriedricaménte, secondo un rapporto di isomorfismo meriedrico: ...
Leggi Tutto
endomorfismo
s. m. [comp. di endo- e -morfismo]. – 1. In petrografia, sinon. di endometamorfismo. 2. In matematica, l’omomorfismo di un’algebra con sé stessa o con una sua sottoalgebra. ...
Leggi Tutto
Ente matematico associato alle coppie di ‘oggetti’ di una data categoria. Si tratta di una nozione astratta e di grande generalità, che comprende come casi particolari molte nozioni classiche, come quelle di applicazione tra due insiemi, di...
-morfismo
-morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di sostantivi composti corrispondenti ad aggettivi in -morfo: isomorfismo, polimorfismo, ecc.