mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] , sinon. di applicazione, funzione, corrispondenza; con riferimento a insiemi dotati di strutture algebriche, sinon. di morfismo; in topologia, in una funzione biunivoca e bicontinua tra due spazî topologici (omeomorfismo), ogni sottoinsieme del ...
Leggi Tutto
idromorfismo
s. m. [comp. di idro- e -morfismo]. – In botanica, complesso di adattamenti morfologici e anatomici che distinguono le piante acquatiche. ...
Leggi Tutto
-morfo
-mòrfo [dal gr. -μορϕος, dal tema di μορϕή «forma»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (antropomorfo, isomorfo, allomorfo, eteromorfo, ecc.), che [...] «che ha forma di». Agli aggettivi in -morfo corrispondono spesso sostantivi astratti in -morfìa o, più comunem., in -morfismo. Nella classificazione zoologica, il plur. -morfi è la traduzione ital. del lat. scient. -morpha, che indica raggruppamenti ...
Leggi Tutto
zoomorfismo
żoomorfismo s. m. [comp. di zoo- e morfismo]. – La tendenza, propria di antiche religioni e di popoli primitivi, a raffigurare la divinità in forma, o con particolari attributi, di animali. ...
Leggi Tutto
paramorfismo
s. m. [comp. di para-2 e morfismo]. – In medicina, alterazione acquisita della forma esterna del corpo e dei suoi atteggiamenti funzionali abituali, dovuta ad astenia e ipotonia dei muscoli [...] e dei legamenti (per es., la cifoscoliosi, la lordosi, il ventre batraciano, ecc.) ...
Leggi Tutto
ipermorfismo
s. m. [comp. di iper- e -morfismo]. – In biologia, sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali (come l’enorme [...] sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei maschi dei lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di varî emitteri, ecc.) ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] di presentarsi in forme diverse. 2. In mineralogia, fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, cristallizzando, può assumere strutture diverse e presentarsi in più modificazioni (o fasi cristalline), ...
Leggi Tutto
Ente matematico associato alle coppie di ‘oggetti’ di una data categoria. Si tratta di una nozione astratta e di grande generalità, che comprende come casi particolari molte nozioni classiche, come quelle di applicazione tra due insiemi, di...
-morfismo
-morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di sostantivi composti corrispondenti ad aggettivi in -morfo: isomorfismo, polimorfismo, ecc.