• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [20]
Medicina [20]
Lingua [20]
Biologia [13]
Geografia [11]
Zoologia [10]
Anatomia [9]
Geologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]

rettale

Vocabolario on line

rettale agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] mano (protetto da guanto di gomma e lubrificato con vaselina), al fine di apprezzare la pervietà e la morfologia del canale rettale, di evidenziare eventuali formazioni patologiche (noduli emorroidarî interni, polipi, tumori, ecc.) e, nell’uomo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stratificato

Vocabolario on line

stratificato agg. [part. pass. di stratificare]. – Formato di più strati sovrapposti: rocce s., sedimentarie; in botanica, tessuto s., tessuto che presenta più di uno strato di cellule (per es., in certi [...] e in certe begonie l’epidermide delle foglie è composta di due strati, ambedue derivati dal dermatogeno, però con funzione e morfologia diverse); in tecnologia, legno s. (o migliorato), tipo di legno compensato a elevato numero di fogli (multistrato ... Leggi Tutto

quinconciale

Vocabolario on line

quinconciale (o quincunciale) agg. [dal lat. quincuncialis]. – A forma di quinconce (nel sign. 2): disposizione q. delle piante, in arboricoltura; disposizione q., in morfologia vegetale, quella delle [...] foglie sul fusto quando la divergenza è di 2/5, cioè quando in due giri della spirale si incontrano cinque foglie ... Leggi Tutto

quinquenèrvio

Vocabolario on line

quinquenervio quinquenèrvio agg. [comp. del lat. quinque «cinque» e nervus «nervo»]. – In morfologia vegetale, foglie q., foglie curvinervie con cinque nervature principali, che divergono direttamente [...] dalla base del lembo fogliare ... Leggi Tutto

descrittivo

Vocabolario on line

descrittivo agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera [...] ). d. In linguistica, grammatica d., quella in cui si espone lo stato di una lingua nelle sue parti (fonetica, morfologia, sintassi), descrivendo le strutture superficiali delle frasi; linguistica d., o storico-d., quella che si occupa di lingue o ... Leggi Tutto

magnoliali

Vocabolario on line

magnoliali s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] nelle magnoliacee e nelle miristicacee, vivono prevalentemente nelle regioni tropicali e temperato-calde. Le conoscenze sulla morfologia comparata delle specie attuali e sui reperti di pollini e foglie fossili del periodo cretaceo fanno ritenere ... Leggi Tutto

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] la nostra lingua, bar, film, taxi), sia assimilati, cioè adattati alla fonologia e alla morfologia dell’italiano (per es., treno dall’ingl. train); p. morfologici (per es., il suffisso -essa in badessa, contessa e sim., dal suffisso lat. volg ... Leggi Tutto

pneumomediastìno

Vocabolario on line

pneumomediastino pneumomediastìno (o pneumomediàstino) s. m. [comp. di pneumo-1 e mediastino]. – Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino, sia in quanto dovuta a ferite del torace, a [...] lesioni della trachea, dei grossi bronchi o dell’esofago, sia in quanto artificialmente introdotta per studiare radiologicamente la morfologia degli organi mediastinici. ... Leggi Tutto

desiderativo

Vocabolario on line

desiderativo agg. e s. m. [dal lat. tardo desiderativus]. – 1. agg. Che esprime desiderio: congiuntivo d. (o ottativo), in grammatica latina, quello con cui si esprime un desiderio (per es.: velim «vorrei»; [...] pater adesset «oh, se il padre fosse qui», ecc.). Anticam. significò anche «desiderabile» e «desideroso». 2. s. m. In morfologia, formazione verbale, la quale indica il desiderio di compiere l’azione espressa dal tema del verbo. Il desiderativo si ... Leggi Tutto

maccherònico

Vocabolario on line

maccheronico maccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il [...] linguaggio artificiale, costituito di lessico in parte volgare, anzi spesso dialettale, e in parte latino, ma con morfologia, sintassi, metrica e prosodia latine, usato in composizioni solitamente poetiche, burlesche e satiriche, ma talvolta anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
morfologia
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli esseri viventi. La m. esterna descrive...
MORFOLOGIA
MORFOLOGIA Giacomo Devoto Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, in questa App.). Le une e le altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali