• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [20]
Medicina [20]
Lingua [20]
Biologia [13]
Geografia [11]
Zoologia [10]
Anatomia [9]
Geologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]

piastrare

Vocabolario on line

piastrare v. tr. [der. di piastra1]. – In microbiologia e biologia cellulare, depositare in piastre, o capsule, di Petri (v. piastra1, n. 3), contenenti terreno di coltura, microrganismi o cellule al [...] fine di poterne osservare, dopo un periodo di incubazione, il numero e la morfologia nelle colonie che si sviluppano. ... Leggi Tutto

maleopolineṡiano

Vocabolario on line

maleopolinesiano maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, [...] , il giavanese, il malese, il samoano e il maori: piuttosto unitarie nella morfologia e nel lessico, queste lingue hanno un sistema fonetico e morfologico relativamente semplice, in cui manca la distinzione del genere grammaticale, la declinazione è ... Leggi Tutto

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] a. In anatomia umana, ganglio s. (v. ganglio). b. In botanica, detto di cellule, tessuti o organi la cui morfologia o disposizione richiama quella di una stella: cellule s., delle sparganiacee; idioblasti s., di ninfea; peli s., peli unicellulari e ... Leggi Tutto

radioastronomìa

Vocabolario on line

radioastronomia radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte [...] da radiotelescopî, forniscono informazioni sulla morfologia e sulle caratteristiche fisiche di tali corpi (le radioonde che giungono sulla superficie terrestre hanno lunghezze d’onda comprese tra pochi millimetri e qualche decina di metri, essendo i ... Leggi Tutto

asigmàtico

Vocabolario on line

asigmatico asigmàtico agg. [comp. di a- priv. e sigmatico] (pl. m. -ci). – Nella descrizione della morfologia greca (e per estens. anche di altre lingue), di forma della flessione verbale o nominale [...] in cui è assente il morfema sigma (cioè -σ- o -ς- in greco, s in altre lingue), morfema che è invece presente nelle forme cosiddette sigmatiche (v. sigmatico); per es., nominativo a., come il gr. πατήρ ... Leggi Tutto

ovogamìa

Vocabolario on line

ovogamia ovogamìa (o oogamìa) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -gamia]. – In biologia, la condizione tipica di quasi tutti gli animali superiori a riproduzione sessuata, in cui i due gameti presentano [...] morfologia, struttura e dimensioni diverse, quello maschile essendo mobile, e quello femminile immobile e carico di riserve nutritizie. Per l’uso del termine in botanica, v. oogamia (che è la forma preferita). ... Leggi Tutto

paleonegride

Vocabolario on line

paleonegride agg. [comp. di paleo- e negride]. – In antropologia fisica, che si riferisce agli aspetti più antichi delle popolazioni negre, con riguardo alla morfologia fisica, più raramente alla cultura. ... Leggi Tutto

macèdone

Vocabolario on line

macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] , appartenente al gruppo meridionale della famiglia linguistica slava (è una varietà dialettale del bulgaro), con alfabeto cirillico e morfologia di tipo analitico. Come s. m. e f., abitante o nativo della Macedonia; per antonomasia, Alessandro il M ... Leggi Tutto

radiomanometrìa

Vocabolario on line

radiomanometria radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto [...] con pressione controllata; così, nella r. portale è possibile studiare la morfologia e la funzione del sistema portale facendo riferimento alle immagini radiografiche e ai valori pressorî rilevati durante l’indagine; la r. delle vie biliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

organografìa

Vocabolario on line

organografia organografìa s. f. [comp. di organo e -grafia]. – Sinon. di organologia, usato spec. in botanica; talora con il sign. più ristretto di morfologia sperimentale, la disciplina, cioè, che cerca [...] di chiarire i diversi aspetti degli organi vegetali con l’influenza esercitata da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore, l’umidità ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
morfologia
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli esseri viventi. La m. esterna descrive...
MORFOLOGIA
MORFOLOGIA Giacomo Devoto Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, in questa App.). Le une e le altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali