• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [20]
Medicina [20]
Lingua [20]
Biologia [13]
Geografia [11]
Zoologia [10]
Anatomia [9]
Geologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]

fruttìfero

Vocabolario on line

fruttifero fruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] in parte accrescendosi (per es., nell’alchechengi, nel giusquiamo); corpo f., dei funghi, organo miceliare, con morfologia e organizzazione variabili, che porta elementi riproduttori (è detto anche ricettacolo); squama f., nello strobilo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trapianto

Vocabolario on line

trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] di terra, e nel collocare la pianta a dimora in un altro luogo: il t. degli alberi. 2. a. In embriologia e morfologia sperimentale, il metodo, e la tecnica relativa, che permette di trasferire un abbozzo dell’embrione, o un organo, o parte di organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] opposizione binaria rispetto all’altro; così, in fonologia, la bilabiale sonora ‹b› di banca rispetto alla sorda ‹p› di panca, o, in morfologia, la -e e la -s che oppongono per es., in francese, il femm. grande e il plur. grands al masch. grand. 3 ... Leggi Tutto

filovìridi

Vocabolario on line

filoviridi filovìridi s. m. pl. [lat. scient. Filoviridae, dal nome del genere Filovirus, comp. del lat. filum «filo1» (con riferimento alla forma) e virus]. – Famiglia di virus a RNA, caratterizzati [...] da una morfologia allungata e da un nucleocapside a elica; sono altamente contagiosi, patogeni per numerosi animali, tra cui topi, cavie e scimmie, e si trasmettono per via ematica e attraverso le secrezioni biologiche. ... Leggi Tutto

yiddish

Vocabolario on line

yiddish ‹i̯ìdiš› (o jiddisch) s. m. e agg. [forma alterata dell’agg. ted. jüdisch «ebreo, giudeo»]. – Lingua della comunità degli ebrei ashkenaziti diffusisi in Europa centrale e orientale fin dal sec. [...] 10° e assai vicina – spec. in origine – nella morfologia e nella sintassi al tedesco medievale (rispetto al quale la lingua parlata nelle comunità orientali ha subìto diverse modifiche, spec. fonologiche, dovute al contatto con le lingue delle ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] o ad altipiani; l’asperità delle forme è indice sia di giovane età, sia dell’azione erosiva degli elementi esogeni della morfologia terrestre. R. submarino, il complesso dei rilievi che emergono dal fondo oceanico e che per altro rimangono sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

comparazióne

Vocabolario on line

comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] quelli di tempo (presto, tardi ...), di luogo (vicino, lontano ...) e di quantità (molto, poco, tanto). Interessa non la morfologia ma la sintassi e la stilistica il cosiddetto comparativo assoluto, nel quale cioè alla forma del comparativo, per lo ... Leggi Tutto

pinza¹

Vocabolario on line

pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] p. per avulsioni dentarie hanno robustezza e disegno particolari, con i becchi di presa conformati in modo da adattarsi alla morfologia dei singoli gruppi di denti e manici tali da facilitare l’operazione di avulsione. b. Pinza da minatore, utensile ... Leggi Tutto

catenulato

Vocabolario on line

catenulato agg. [der. del lat. tardo catenŭla, dim. di catena «catena»]. – Nella morfologia vegetale, si dice di organi disposti a catenella (per es. i conidî di varî funghi). ... Leggi Tutto

oosfèra

Vocabolario on line

oosfera oosfèra s. f. [comp. di oo- e sfera]. – In botanica, cellula sessuale femminile (detta anche ovocellula), differenziata da quella maschile per grandezza e morfologia, e di solito immobile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
morfologia
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli esseri viventi. La m. esterna descrive...
MORFOLOGIA
MORFOLOGIA Giacomo Devoto Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, in questa App.). Le une e le altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali