• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [17]
Medicina [14]
Lingua [12]
Biologia [11]
Matematica [6]
Geografia [6]
Geologia [6]
Anatomia [5]
Fisica [5]
Arti visive [3]

fibrocèllula

Vocabolario on line

fibrocellula fibrocèllula s. f. [comp. di fibro- e cellula]. – In istologia, nome degli elementi morfologici costituenti il tessuto muscolare; sinon. quindi di cellula muscolare. ... Leggi Tutto

fibrotrachèide

Vocabolario on line

fibrotracheide fibrotrachèide s. f. [comp. di fibro- e tracheide]. – In botanica, cellula con caratteri morfologici e funzionali intermedî tra quelli delle fibre e quelli delle tracheidi: si trova, insieme [...] con altri elementi, nel legno di diverse piante ... Leggi Tutto

bite

Vocabolario on line

bite ‹bait› s. ingl. (propr. «morso»; pl. bites ‹baits›), usato in ital. al masch. – Piccolo apparecchio, spec. in plastica di alta qualità, che si monta tra le mascelle per permettere il recupero di [...] difetti morfologici della dentatura. ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] analizzano (di solito mediante un sistema di isoglosse) l’andamento geografico di determinati fenomeni (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.), soprattutto nell’uso dialettale. Analoghe alle carte geografiche terrestri sono quelle che rappresentano ... Leggi Tutto

ricostruzióne

Vocabolario on line

ricostruzione ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] base dei documenti delle lingue storiche che formano un gruppo genealogicamente affine, elementi lessicali, fonetici, morfologici e sintattici di una precedente fase linguistica, protostorica o preistorica, unitaria o relativamente più unitaria, di ... Leggi Tutto

adattaménto

Vocabolario on line

adattamento adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione [...] . fenotipico, quello che interviene in un individuo o in un gruppo di individui e consiste in cambiamenti fisiologici o morfologici che non vengono trasmessi ai discendenti (per es., i fenomeni di mimetismo); a. genotipico, quello che riguarda intere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

istiòide

Vocabolario on line

istioide istiòide agg. [comp. di istio- e -oide]. – 1. In medicina, di cellule che hanno alcuni caratteri morfologici e funzionali proprî degli istiociti. 2. In botanica, lo stesso, e meno com., che [...] istoide ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] ), per le caratteristiche pedologiche di alterazione e composizione dei suoli (u. pedostratigrafica), per particolari aspetti morfologici (u. morfostratigrafica). In geologia strutturale, u. tettonica, raggruppamento di rocce o corpo litologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

antropologìa

Vocabolario on line

antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, [...] ’apporto della biologia molecolare e della genetica ha permesso di superarne la fase puramente descrittiva, fondata sui caratteri morfologici e morfometrici, e ha dato vita al nuovo settore dell’antropogenetica (v.); a. culturale, a. sociale, dirette ... Leggi Tutto

antropometrìa

Vocabolario on line

antropometria antropometrìa s. f. [comp. di antropo- e -metria]. – Settore dell’antropologia fisica che si occupa della misura e della classificazione statistica di caratteri, soprattutto morfologici, [...] dell’uomo e delle razze umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
xenoplasmia
xenoplasmia Cambiamento dei caratteri morfologici del frutto (xenocarpia) o di colorazioni fiorali (xenocromia) derivanti dalla linea parentale maschile, come avviene nelle xenie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali