• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [17]
Medicina [14]
Lingua [12]
Biologia [11]
Matematica [6]
Geografia [6]
Geologia [6]
Anatomia [5]
Fisica [5]
Arti visive [3]

catàstrofe

Vocabolario on line

catastrofe catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi [...] si riferisce soprattutto allo studio della morfogenesi biologica, col sign. di interruzione del continuo, rottura di un equilibrio morfologico e strutturale, e poi generalizzato in quello di processo di morfogenesi (creazione e distruzione di assetti ... Leggi Tutto

litràcee

Vocabolario on line

litracee litràcee s. f. pl. [lat. scient. Lythraceae, dal nome del genere Lythrum, dal gr. λύϑρον «macchia di sangue»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtiflore, delle regioni temperate e calde, con [...] circa 500 specie erbacee o legnose, che presentano caratteri morfologici particolari in rapporto con l’ambiente in cui vivono (arido, umido, acqueo). ... Leggi Tutto

comparazióne

Vocabolario on line

comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] quelli di tempo (presto, tardi ...), di luogo (vicino, lontano ...) e di quantità (molto, poco, tanto). Interessa non la morfologia ma la sintassi e la stilistica il cosiddetto comparativo assoluto, nel quale cioè alla forma del comparativo, per lo ... Leggi Tutto

aerofotogeologìa

Vocabolario on line

aerofotogeologia aerofotogeologìa s. f. [comp. di aero- e fotogeologia]. – Tecnica che applica i metodi dell’aerofotogrammetria alla geologia, come ausilio al rilevamento geologico tradizionale: consente, [...] osservazione allo stereoscopio di coppie di fotografie prese da un aereo, la ricostruzione in dettaglio degli elementi morfologici, litologici e tettonici di una determinata zona, anche se di difficile accesso, e risulta particolarmente utile nelle ... Leggi Tutto

morbillifórme

Vocabolario on line

morbilliforme morbillifórme agg. [comp. di morbillo e forme]. – Nel linguaggio medico, di manifestazione cutanea avente i caratteri morfologici dell’eruzione che è tipica del morbillo: esantema morbilliforme. ... Leggi Tutto

morfologìa

Vocabolario on line

morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] e delle trasformazioni che tale forma subisce nella flessione; dal sec. 19° la linguistica comparata ha inteso invece la morfologia come ricerca, in ogni parola, degli elementi formativi, affissi e desinenze, che si aggiungono alla parte radicale, e ... Leggi Tutto

indoeuropèo

Vocabolario on line

indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica [...] Asia occid. e in Europa, che presentano, spec. negli stadî più antichi, una profonda affinità e concordanza di caratteri fonetici, morfologici e lessicali, così da rendere legittima l’ipotesi di uno stadio precedente, in cui queste lingue fossero più ... Leggi Tutto

morfometrìa

Vocabolario on line

morfometria morfometrìa s. f. [comp. di morfo- e -metria]. – 1. Studio quantitativo delle forme del rilievo terrestre che si prefigge lo scopo di associare misure o indici numerici alle forme fisiche [...] di enti analoghi (per es., il rapporto tra altitudine massima ed estensione di un massiccio montuoso). 2. In biologia, lo studio quantitativo e comparativo dei caratteri morfologici degli organismi viventi (animali o vegetali) o delle loro strutture. ... Leggi Tutto

morfosintàttico

Vocabolario on line

morfosintattico morfosintàttico agg. [comp. di morfo- e sintattico] (pl. m. -ci). – Che concerne insieme la morfologia e la sintassi: analisi m. di un periodo, di un testo; o che considera gli elementi [...] morfologici in quanto elementi per la strutturazione di enunciati linguistici: problemi m.; procedimenti m. di creazione di un sintagma. ... Leggi Tutto

prostàtico

Vocabolario on line

prostatico prostàtico agg. [der. di prostata] (pl. m. -ci). – Della prostata, che riguarda la prostata. Riferito a persona, anche come s. m. , che ha una affezione della prostata e segnatamente l’ipertrofia [...] il secreto della ghiandola costituito da un fluido chiaro filante che si mescola allo sperma sui cui elementi morfologici (spermatozoi) esercita un’importante attività protettiva; loggia p., cavità, in parte ossea in parte aponeurotica, situata nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
xenoplasmia
xenoplasmia Cambiamento dei caratteri morfologici del frutto (xenocarpia) o di colorazioni fiorali (xenocromia) derivanti dalla linea parentale maschile, come avviene nelle xenie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali