culaio
culàio agg. [der. di culo], tosc. – Nella locuz. mosca c., la mosca cavallina, in quanto molesta le parti posteriori del cavallo; fig., persona fastidiosa, importuna. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] e subalpini; i suoi capolini sono usati come medicamento pettorale e colagogo. 8. In tipografia, p. di mosca (o p. sporco; anche piè di mosca, piè sporco), segno tipografico in forma di ❡ o ¶ che si usava anticamente per richiamo, come l’asterisco ...
Leggi Tutto
sonaglio
sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] che non abbia sonagli né vesciche (Cellini). b. Gioco non precisato, spesso considerato simile alla mosca cieca: Sì ch’io ho fatto con altro battaglio A mosca cieca o talvolta a sonaglio (Pulci); quivi a strano giuoco di sonaglio ... con tanta forza ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] senz’altro a esso; così u. del paradiso, u. gatto, u. lira, u. mosca, u. sarto, ecc., saranno da ricercare, rispettivam., alle voci paradiso, gatto, lira, mosca, sarto, ecc.); u. dagli occhiali, nome delle varie specie di passeriformi della famiglia ...
Leggi Tutto
cavallino1
cavallino1 agg. [lat. caballīnus]. – 1. Del cavallo, da cavallo: mosca c. (v. mosca); tosse c., nome pop. della pertosse. 2. Coda c.: nome di varie piante somiglianti alla coda di cavallo [...] per i rametti sottili (v. coda cavallina) ...
Leggi Tutto
moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] o della frutta, dittero del genere Drosophila (v. drosofila). b. M. delle olive (lat. scient. Lasioptera berlesiana), dittero della famiglia cecidomidi, di color paglierino, lungo circa 1,5 mm, la cui ...
Leggi Tutto
moschetto2
moschétto2 s. m. [der. di mosca, prob. con allusione alla sua piccolezza in paragone con altri rapaci; cfr. fr. ant. mouchet (mod. émouchet), der. di mouche «mosca», e provenz. ant. mosquet; [...] cfr. anche moscardo]. – Altro nome dello sparviero (Accipiter nisus) ...
Leggi Tutto
moschino
(raro moscino) s. m. [dim. (e, nel sign. 2, der.) di mosca]. – 1. Piccola mosca, moscerino. 2. non com. Cane picchiettato di macchioline nere. ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è...
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo trasformato nei bilancieri, strutture...