• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [23]
Botanica [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Industria [7]
Biologia [6]
Medicina [6]
Alimentazione [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

difèndere

Vocabolario on line

difendere difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] dal gelo, dal caldo, dal vento, dai nemici interni ed esterni, ecc.; non ci si difende da queste benedette mosche; usato assol., opporre difesa, contrapporre la propria forza alla violenza del nemico o dell’avversario: i soldati si difesero da ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] ’Italia; abbattere le d. nemiche; preparare, organizzare la d.; la lana è un’ottima d. contro il freddo; difese contro le mosche, contro le zanzare. b. Difese dell’elefante, del cinghiale, le zanne. In araldica, difesa, il dente dell’elefante e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pigliamósche

Vocabolario on line

pigliamosche pigliamósche s. m. [comp. di pigliare e mosca], invar. – 1. Arnese per catturare le mosche, lo stesso che acchiappamosche, anche in funzione attributiva: carta pigliamosche. 2. In zoologia, [...] nome di varî uccelli passeriformi della famiglia muscicapidi, e in partic. di Muscicapa striata, detto anche acchiappamosche, di medie dimensioni, grigio bruno sul dorso, bianchiccio sul ventre, estivante ... Leggi Tutto

padule

Vocabolario on line

padule s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai [...] p. (D’Azeglio); spazzole di p., fatte con le pannocchie di canna palustre: poté scorgere che i suoi orecchi, durante la notte, erano così allungati, che parevano due spazzole di p. (Collodi). Anche in ... Leggi Tutto

seminata

Vocabolario on line

seminata s. f. [der. di seminare], non com. – Il seminare, spec. in senso fig., e l’insieme delle cose seminate, che si vedono cioè sparse qua e là: guarda che s. di coriandoli per la strada!; spazzar [...] via la s. delle mosche morte (Cicognani). ... Leggi Tutto

sterminare

Vocabolario on line

sterminare v. tr. [lat. extĕrminare, der. di termĭnus «confine», con il pref. ex- «via da»] (io stèrmino, ecc.). – Annientare, distruggere, uccidere più persone, o più animali, non lasciando che alcuno [...] a s. il genere umano (Vico); sterminateli senza pietà!, motto della lotta contro i gangsters negli Stati Uniti d’America; un insetticida che stermina le mosche, le formiche; questa zona era piena di selvaggina prima che i cacciatori la sterminassero. ... Leggi Tutto

stermìnio

Vocabolario on line

sterminio stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, [...] Con riferimento ad animali (come complemento): fare uno s. di animali feroci, di selvaggina; potenti insetticidi per lo s. della mosche, delle zanzare. 2. Nell’uso fam., per avvicinamento semantico all’agg. sterminato e con valore iperb., uno s., una ... Leggi Tutto

copripiatti

Vocabolario on line

copripiatti s. m. [comp. di coprire e piatto2]. – Arnese a cupola di fitta rete metallica col quale un tempo si coprivano i piatti per proteggere le vivande da mosche; oggi è usato con sign. generico [...] (v. cloche, n. 3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raro

Vocabolario on line

raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] . esempio di modestia; questo uccello è molto r. in Italia; in alcune espressioni fam. enfatiche o fig.: r. come le mosche bianche, rarissimo; una bestia r., di persona considerata strana o bizzarra (perché mi guardi come se fossi una bestia r.?). In ... Leggi Tutto

ammazzasètte

Vocabolario on line

ammazzasette ammazzasètte s. m. [comp. di ammazzare e del numero sette], invar. – Propr., nome di un personaggio di fiaba, così chiamato per aver ucciso sette mosche, e poi fatto capitano in omaggio [...] al suo nome (interpretato come se significasse uccisore di sette avversarî). In senso fig. (anche come femm.), smargiasso, bravaccio, spaccone: non ho nessuna paura di quell’ammazzasette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
MOSCHE
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico vastissimo che comprende più della...
mosche, mosconi e zanzare
Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, quelle anteriori. Le ali posteriori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali