• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [23]
Botanica [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Industria [7]
Biologia [6]
Medicina [6]
Alimentazione [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

moschìvoro

Vocabolario on line

moschivoro moschìvoro agg. [comp. di mosca e -voro], non com. – Di animale o pianta che si nutre di mosche e ditteri affini (nel linguaggio scient. è piu usata la forma muscivoro). ... Leggi Tutto

panòrpa

Vocabolario on line

panorpa panòrpa s. f. [lat. scient. Panorpa, comp. di pan- e del gr. dei gloss. ὅρπη «falce»]. – Genere di insetti mecotteri americani della famiglia panorpidi, a cui appartengono specie dette anch’esse [...] panorpa o mosche scorpione, tra le quali, in partic., la specie Panorpa communis, lunga circa un centimetro e mezzo, con ali slanciate dalla ricca nervatura, zampe lunghe e sottili, addome che, nelle femmine, è sottile e con gli ultimi segmenti ... Leggi Tutto

panòrpidi

Vocabolario on line

panorpidi panòrpidi s. m. pl. [lat. scient. Panorpidae, dal nome del genere Panorpa: v. panorpa]. – Famiglia di insetti mecotteri con numerose specie (alcune delle quali rappresentano dei fossili viventi, [...] , apparato boccale masticatore, ali lunghe e strette, zampe lunghe, e nei maschi addome cilindrico, terminante con una caratteristica pinza che tengono rivolta in alto e in avanti; vi appartengono insetti chiamati generalmente mosche scorpioni. ... Leggi Tutto

sìlfidi

Vocabolario on line

silfidi sìlfidi s. m. pl. [lat. scient. Silphidae, dal nome del genere Silpha, che è dal gr. σίλϕη «blatta»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende specie di medie e grandi dimensioni, con antenne [...] distanza dall’odore di carogne, sotto alle quali scavano fino a farle sprofondare nel suolo, per alimentare le larve; altre specie si nutrono di larve di mosche o di altri insetti che vivono sul cadavere. In Italia sono note una trentina di specie. ... Leggi Tutto

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] film; appena saputo ch’era arrivata, è corso a salutarla; c. a una cosa, esservi attratto: i pesci corrono all’amo; le mosche corrono al miele. d. Essere veloce, frettoloso nel fare una cosa: corre troppo quando recita; leggi più adagio, non c.; tu ... Leggi Tutto

lucìlia

Vocabolario on line

lucilia lucìlia s. f. [lat. scient. Lucilia, der. del lat. class. lux lucis «luce», sul modello del nome proprio gentilizio Lucilia]. – Genere di mosche della famiglia calliforidi, che comprende specie [...] ornate di colori brillanti e metallici: depongono le uova nelle materie organiche in decomposizione, talvolta sulle piaghe e su animali ammalati e feriti, su cui determinano spesso miasi cutanee, molto ... Leggi Tutto

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] , talvolta di lunghezza tale da avere il cimino della canna poco discosto dal galleggiante (p. alla francese); p. a o alla mosca (v. mosca, n. 4 a) e p. al lancio (v. lancio, n. 1 a), con esche artificiali rotanti e ondeggianti, come i cucchiaini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

belżebù

Vocabolario on line

belzebu belżebù s. m. [dall’ebr. Ba῾alzĕbūb che pare significasse «signore delle mosche», poi mutato in Ba῾alzĕbūl «signore della casa (degli inferi)»]. – Nome di una divinità filistea, che nel Nuovo [...] Testamento ricorre come principe dei demoni, e divenuto poi, nell’uso com., sinon., per lo più scherz., di diavolo, demonio; come termine di similitudine, parere un b., di persona brutta o infuriata ... Leggi Tutto

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] monoassi delle spugne in forma di bastoncelli appuntiti alle due estremità; ognuna delle parti boccali di alcuni insetti (mosche, api, ecc.) adatte a perforare; ognuna delle appendici che si trovano su alcuni segmenti dell’addome degli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sciomìżidi

Vocabolario on line

sciomizidi sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 [...] specie paleoartiche, chiamate comunem. «mosche delle paludi»: le larve vivono in zone umide e sempre associate a molluschi acquatici, igrofili o terrestri, come predatrici, come parassite o con varie forme intermedie; gli adulti non hanno mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
MOSCHE
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico vastissimo che comprende più della...
mosche, mosconi e zanzare
Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, quelle anteriori. Le ali posteriori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali