• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [23]
Botanica [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Industria [7]
Biologia [6]
Medicina [6]
Alimentazione [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

fànnia

Vocabolario on line

fannia fànnia s. f. [lat. scient. Fannia]. – Genere di insetti ditteri a cui appartengono circa 150 specie di mosche, le cui larve si sviluppano negli escrementi o in sostanze in decomposizione; alcune [...] di altri insetti, e possono causare danni anche all’uomo: tra queste è la f. canicolare (Fannia canicularis), simile alla comune mosca domestica, che penetra spesso nelle abitazioni, dove può trasmettere agli animali e all’uomo miasi intestinali. ... Leggi Tutto

farmacoresistènza

Vocabolario on line

farmacoresistenza farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione [...] di sostanze che possono causarne la morte o arrestarne l’accrescimento (f. ad antibiotici, a chemioterapici, ecc.); si riscontra anche in organismi superiori (f. a insetticidi, di insetti e mosche), e nelle cellule (f. ad antimitotici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

demuscazióne

Vocabolario on line

demuscazione demuscazióne s. f. [der. del lat. musca «mosca», col pref. de-]. – Distruzione delle mosche compiuta con liquidi insetticidi o con altri mezzi, a scopi igienici. ... Leggi Tutto

torménto

Vocabolario on line

tormento torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] poter prendere sonno; i reumatismi sono un grande tormento. c. estens. Grave fastidio, noia e molestia: il t. delle mosche, delle zanzare; è un bel t. sentirlo brontolare da mattina a sera! d. Afflizione spirituale, soprattutto quando sia continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] di fettine di mele essiccate che i russi usano per fare i decotti (Mario Rigoni Stern); fig., rimanere con un p. di mosche, a mani vuote, senza avere ottenuto nessun vantaggio. Per estens., quantità esigua, irrisoria: si è venduto per un p. di soldi ... Leggi Tutto

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] che ha le p.; Non altrimenti fan di state i cani Or col ceffo or col piè, quando son morsi O da pulci o da mosche o da tafani (Dante). Con riferimento a varie caratteristiche delle pulci sono usate alcune locuz. particolari: persona noiosa come le p ... Leggi Tutto

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] si salva dalle sue critiche, dalla sua maldicenza, dalla sua lingua; non c’è modo di salvarsi da tutte queste mosche, da queste zanzare; è difficile riuscire a salvarsi dai topi; hanno dato istruzioni per salvarsi dall’epidemia. Talora anche col ... Leggi Tutto

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] determinati composti chimici tossici o farmaci (spec. antibiotici o chemioterapici): un soggetto che resiste alle infezioni; mosche, zanzare che resistono ai normali insetticidi; germi resistenti alla penicillina; in botanica, come capacità di piante ... Leggi Tutto

mecòtteri

Vocabolario on line

mecotteri mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, [...] sono riconoscibili dal grosso apparato boccale masticatore e dall’addome incurvato del maschio che ricorda quello degli scorpioni; hanno inoltre antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; ... Leggi Tutto

fastidióso

Vocabolario on line

fastidioso fastidióso agg. [dal lat. fastidiosus]. – 1. a. Che dà fastidio: lavoro f.; conversazione, lettura f.; una f. questione; mosche, zanzare fastidiose. b. ant. Che provoca disgusto, schifoso: [...] a’ lor piedi Da f. vermi era ricolto (Dante). 2. Con sign. intr., region., che sente fastidio d’ogni cosa, irritabile: il bambino è stato f. tutta la giornata; letter., incontentabile, schifiltoso. ◆ Dim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
MOSCHE
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico vastissimo che comprende più della...
mosche, mosconi e zanzare
Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, quelle anteriori. Le ali posteriori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali