glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] in natura, ora libero (nelle frutta dolci, nel nettare dei fiori, nel miele e, in piccole ma indispensabili quantità, negli organismi animali per i quali rappresenta il combustibile ideale), ora combinato ...
Leggi Tutto
porto5
pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, [...] derivano, oltre che dalle particolari condizioni climatiche della regione, dall’aggiunta di alcol di vino (77°) al mosto per arrestarne la fermentazione; il vino subisce poi un lungo invecchiamento in speciali fusti, acquistando col tempo il ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] o velenosi; le specie più semplici sono unicellulari, come per es. gli organismi microscopici che determinano la fermentazione del mosto d’uva, della birra, ecc., alcuni parassiti, e i f. patogeni, detti anche miceti (v. micete), microrganismi ...
Leggi Tutto
rimontaggio
rimontàggio s. m. [der. di rimontare]. – 1. L’operazione di rimontare: il r. di un motore dopo una grossa riparazione. 2. Operazione enotecnica che sostituisce, nei grandi tini di fermentazione, [...] la follatura: consiste nello spillare dalla parte bassa del tino il mosto, sollevarlo con una pompa e reintrodurlo nel tino sopra il cappello delle vinacce in modo da arieggiarlo; nei climi caldi, ha anche lo scopo di contenere l’innalzamento della ...
Leggi Tutto
ammostatura
s. f. [der. di ammostare]. – La formazione del mosto per la preparazione di bevande alcoliche, che viene effettuata con procedimenti diversi: mediante pigiatura nella vinificazione; per decozione [...] o infusione del malto nella fabbricazione della birra; schiacciando i frutti e torchiandone la polpa nella preparazione del sidro e delle acquaviti da ciliegie e prugne ...
Leggi Tutto
marsala
s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, [...] e Agrigento da vini bianchi della stessa zona (provenienti da uve dei vitigni Catarratto, Grillo e Inzolia) trattati con mosto cotto e sifone; in base alla gradazione, all’invecchiamento e ad altre caratteristiche, i marsala sono classificati in ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] . americana, nomi comuni della specie Vitis labrusca e della sua uva. b. Succo d’uva, bevanda a base di mosto, stabilizzato con varî trattamenti e pastorizzato: i succhi d’u. integrali sono torbidi e polposi, secondo le caratteristiche originarie del ...
Leggi Tutto
diraspatura
s. f. [der. di diraspare]. – Separazione degli acini dell’uva dai raspi (che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva) eseguita, generalmente prima [...] della pigiatura, con le diraspatrici ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente [...] usato in varie locuz. e frasi prov. che si riferiscono soprattutto al giorno della sua festa che cade l’11 novembre: a san M. ogni mosto è vino, è pronto il vino nuovo; estate di san M., v. estate; a san M. si veste il grande e il piccino, perché si ...
Leggi Tutto
Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per m. (o m. d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura e sgrondatura o torchiatura, avente una...
Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiro a segno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a capo dei carabinieri genovesi nella seconda...